• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALL

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALL (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati calde, mentre le piogge scarse (circa 800 mm. annui) sono prevalentemente estive e le primavere precoci. La fertilità della conoide alluvionale, su cui giace la cittadina, e il regime estivo delle piogge favorisce la coltura estesa del mais nelle sue vicinanze, con una popolazione agricola che si aggira attorno a 100 ab. per kmq.

La città deve il suo nome e le sue origini alle saline di Hall (Hall Salzberg) che si trovano a settentrione e a 1481 m. nei calcari inferiori triassici della Solsteinkette (m. 2641), sfruttate fino dal sec. XIII, nonché alla fluitazione del legname sull'Inn, che qui aveva termine, per essere caricato e condotto in Baviera; per cui ebbe privilegi cittadini fino dal 1303. Oggi questo traffico è quasi cessato, ma la cittadina ha avuto, alla fine del sec. XIX, un nuovo sviluppo per l'industria tessile, che qui si è stabilita, portando a un incremento demografico che nel primo decennio del sec. XX ha raggiunto il 26% della sua popolazione. La città è anche stazione idrominerale e climatica. Le acque clorurato-sodiche, provenienti dalle saline locali, sono usate per bagni e inalazioni. La città oggi conta 1203 ab. ed è quasi una continuazione d'Innsbruck, a cui è unita dalla ferrovia e da una linea tranviaria. Unici monumenti interessanti sono l'antico palazzo gotico di città e lo stabilimento di bagni d'acqua salsa.

Bibl.: I. Hirn, Hall am Inn, Innsbruck 1903; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda 1928.

Vocabolario
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
music-hall
music-hall ‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali