• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte


Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839.

Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico.

Membro della Ecclesiastical Commission d'Inghilterra e presidente per più di 50 anni della Church Union, il visconte H. è uno dei più cospicui rappresentanti del partito cosiddetto "anglo-cattolico", desideroso di ricondurre l'anglicanesimo all'unione con la Chiesa romana per una via che non sia quella della pura e semplice conversione. A tal fine il H. si fece promotore delle famose "conversazioni di Malines" (v. chiesa, X, p. 10).

Il figlio, Edward Frederick Lindley Wood, barone Irwin (dal 1925), nato il 16 aprile 1881, si occupò pure di questioni ecclesiastiche, pubblicando tra l'altro una biografia di John Keble; ha avuto importanti cariche (presidente del Board of Education, ottobre 1922-gennaio 1926; ministro per l'Agricoltura, ottobre 1924-novembre 1925; viceré dell'India, 1926-1931).

Vedi anche
Leeds Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri inglesi dell’industria della lana. A questa industria tradizionale si sono in seguito aggiunte ... Brontë, Charlotte, Emily e Anne Brontë ‹brònti›, Charlotte, Emily e Anne. - Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1818 - Haworth 1848, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles ... Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ... John Ernest Walker Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha lavorato presso il Centre national de la recherche scientifique (1971-72) e presso l'Istituto Pasteur ...
Altri risultati per HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte
  • Halifax
    Enciclopedia on line
    Società britannica che opera nel campo dei servizi finanziari, una tra le principali nel mondo. Venne fondata nel 1853 come Halifax permanent benefit building and investment society, allo scopo di fornire ai minatori e agli operai i fondi necessari all'acquisto della casa. In seguito, grazie a numerose ...
  • HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738) Piero Treves Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e di poi a negoziare col governo ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali