• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan

Luigi Villari

Uomo politico, giurista e filosofo britannico, nato il 30 luglio 1856 a Cloan (Perthshire), dove morì il 19 agosto 1928. Studiò alle università di Edimburgo e Gottinga, laureandosi in filosofia, e, divenuto avvocato (1879), entrò nel parlamento come rappresentante liberale del Haddingtonshire nel 1885. Quando andarono al potere i liberali sotto Campbell-Bannerman nel 1905, il H. fu ministro della Guerra, e in tale qualità introdusse riforme radicali nell'esercito, che resero possibile la rapida ed efficiente formazione del primo corpo di spedizione nel 1914 e il suo sollecito invio in Francia. Nel 1911 fu creato pari e membro del comitato giudiziario del Privy Council e nel 1912 lord cancelliere. H. aveva contribuito agli accordi per un'eventuale collaborazione franco-britannica in caso di guerra, ma date le sue relazioni culturali con la Germania, si recò a Berlino nel 1912 inviato presso l'imperatore per tentare una soluzione del latente conflitto anglo-germanico e ottenere una sospensione della competizione navale fra i due paesi. Non riuscì nella sua missione, e allo scoppiare della guerra mondiale fu ingiustamente accusato di germanofilia; fu per questo che non entrò nel ministero di coalizione nel 1915. Nel 1924 fu nominato lord cancelliere nel primo ministero MacDonald e presidente del comitato di difesa imperiale, di cui fece parte anche dopo la caduta dei laburisti, e partecipò anche al comitato per le ricerche civili, creato da Stanley Baldwin nel 1925. Fu eletto cancelliere dell'università di Bristol e rettore di quella di Edimburgo.

I suoi scritti principali sono: The Pathway to Reality (1903); The Reign of Relativity (1921); The Philosophy of Humanism (1922); Selected Addresses and Essays (1928), e Before the War (1918), che è un resoconto della sua vita politica prima della guerra mondiale. Dopo la sua morte fu pubblicata la sua autobiografia, Richard Burdon Haldane, an Autobiography (Londra 1929).

Bibl.: G. H. Morgan, in Quarterly Review, gennaio e aprile 1929.

Vedi anche
Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... Law, Andrew Bonar Law ‹lòo›, Andrew Bonar. - Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. Leader conservatore (1911) ai Comuni, si oppose al programma liberale ... Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ... Lloyd George, David Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ...
Altri risultati per HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan
  • Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico su base territoriale; fu creato (1911) lord e membro del comitato giudiziario del Privy Council, ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
burdóne
burdone burdóne s. m. [dal lat. tardo burdo -onis «mulo»]. – 1. ant. Mulo. 2. In botanica, ibrido d’innesto nel quale le cellule epidermiche presentano i caratteri dei due progenitori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali