• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAL

di Yvonne DUPONT - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAL (A. T., 44)

Yvonne DUPONT
*

Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, zuccherifici, ecc. È servita dall'arteria ferroviaria Bruxelles-Lilla.

Monumenti. - Vi è celebre per i pellegrinaggi una statua in legno della Madonna (1267?), nella chiesa gotica di Notre-Dame. Questa, iniziata nel 1341, ebbe terminato il coro nel 1409, costruite le navate e la facciata dal 1409 al 1467. Vi si conservano notevoli sculture fra cui delle espressive statue di apostoli nel coro (fine del sec. XIV, inizî XV) e la decorazione plastica delle cappelle del deambulatorio; un tabernacolo di pietra (1409); le statue dei portali; il sepolcro di uno dei figli di Luigi XI morto nel 1460; una pala d'altare in alabastro, scolpita con delicato spirito italianizzante da Jan Mone (1533); la vasca battesimale, in bronzo (1446), opera di Guillaume Lefèvre di Tournai, vetrate (1408) e porte scolpite del sec. XVII, e, nel tesoro, due ricchi lavori di oreficeria: il reliquiario di Luigi XI (1460) e l'ostensorio donato da Enrico VIII d'Inghilterra. L'antico palazzo comunale risale al 1616.

Bibl.: Ch. Piot, Notice hist. sur l'église de Hal, in Bull. des Commissions royales d'art et d'archéologie, I (1862); M. Éveraert e I. Bouchery, Histoire de la ville de Hal, Lovanio 1879; J. Destrée, Étude sur la sculpture brabançonne, Bruxelles 1894; id., L'armarium sacramenti de l'église de Hal, in Bulletin de l'Académie d'archéologie de Belgique, 1923; id., in Bull. de Musées royaux de Bruxelles, I (1908), p. 46 segg.; Abbé F. Crooy, Les orfèvreries anciennes conservées au trésor de Hal, Bruxelles 1910; J. Baum, Die Ent tehungzeit des Sacramentshauses von Hal, in Kunstchronik, 1912; P. Clemen, Die Belgischen Kunstdenkmäler, Monaco 1923 (articoli di R. Hamann, I, p. 203 segg.; E. Hensler, II, p. 91; J. Baum, I, p. 163 segg.); M. Laurent, L'architecture et la sculpture en Belgique, Bruxelles 1928.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali