• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAITI

di Federico CURATO - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HAITI (XVIII, pagina 315)

Federico CURATO
Anna Maria RATTI

Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto 1934 il paese dove erano entrate fin dal 1918.

Un grave incidente, sulla fine del 1937, ha turbato le relazioni con la vicina repubblica dominicana. Dal 9 al 10 ottobre 1917 molti lavoratori haitiani furono massacrati dai Dominicani perché lavoravano a più buon mercato, facendo così concorrenza ai locali. Il numero dei morti sarebbe stato di ben 12 mila. Il presidente della repubblica di Haiti, Vincent, richiese alla repubblica dominicana un'immediata inchiesta, la punizione dei colpevoli, un'indennità per le vittime e assicurazioni che per l'avvenire non si sarebbero rinnovati simili incidenti. Inoltre richiese le mediazioni degli Stati Uniti e del Messico. La situazione sembrava grave sia perché la popolazione di Haiti trovava l'azione del governo troppo debole, sia perché a loro volta per rappresaglia gli Haitiani attaccarono il villaggio di Capotillo al confine. Tuttavia nel gennaio 1938 si poté raggiungere un accordo mediante il pagamento da parte della repubblica dominicana di un'indennità di 750 mila dollari e la promessa della punizione dei colpevoli del massacro.

Finanze (p. 320). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930 (in milioni di gourdes).

Al 30 settembre 1937 il debito estero, era di 40,7 milioni di gourdes e quello interno, quasi tutto fluttuante, di 3,6.

Dal 1° luglio 1935 la Banca nazionale è sotto il controllo dello stato. Al 30 settembre 1935 la circolazione era composta di 292.000 dollari americani in monete e biglietti e di 7,5 milioni di gourdes in biglietti della Banca nazionale, oltre le monete divisionali.

Bibl.: V. l'Annuario della Società delle nazioni.

Vedi anche
Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Port-au-Prince Città (2.002.000 ab. nell'agglomerato urbano, stima 2007) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale ... François Duvalier Duvalier, François. - Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e nel 1957 fu eletto presidente della Repubblica. Instaurato un regime dittatoriale, ... Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui la dividono rispettivamente i canali Sopra Vento e de la Mona. Politicamente è divisa tra Haiti, a ...
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • DEBITO ESTERO
  • STATI UNITI
  • MESSICO
Altri risultati per HAITI
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata  del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo ...
  • Haiti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il ...
  • Haiti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
  • Haiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da 4.314.628 a 5.053.791 unità, con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse). Nel 1964 sono state apportate diverse ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, fra le quali occupa una posizione centrale (17° 36′ 50″-19° 56′ 40″ N. e 68° 18′ 12″-74° 30′ 50″ ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali