• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAITI

di Anna Bordoni, Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

HAITI.

Anna Bordoni
Ilenia Rossini

– Demografia e geografia economica. Storia

Haiti

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da arretratezza e povertà, nel gennaio 2010 è stato colpito da un terremoto che ha fatto circa 220.000 vittime, lasciato più di un milione e mezzo di senzatetto e provocato una crisi sanitaria tuttora non superata. Inoltre, nell’ottobre 2012 l’uragano Sandy si è abbattuto sull’isola, aggravando la già difficile situazione. Dopo il sisma il Paese è stato oggetto di una mobilitazione internazionale: migliaia di volontari e di cooperanti stranieri hanno lavorato fianco a fianco con gli haitiani per risolvere i problemi di base (ricostruzione, accesso all’acqua potabile, programmi sociali ecc.). Non sono mancati gli esiti positivi, tra cui la crescita del tasso di scolarizzazione al 75% (ma l’analfabetismo rimane diffuso). Nel periodo 2011-14 anche i dati economici hanno mostrato positivi segnali di ripresa, sostenuta sia dall’aiuto internazionale sia dalle rimesse degli emigrati.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – Il processo di democratizzazione di H., iniziato a metà degli anni Novanta, si dimostrò più difficile del previsto: sommosse, guerre civili, colpi di Stato, brogli elettorali e violenze furono gli elementi che caratterizzarono i due decenni successivi.

Le speranze suscitate prima dalla rielezione alla presidenza di René Préval (febbr. 2006), che si impegnò nelle politiche sociali e di contrasto alla criminalità, e in seguito dalla nomina di una donna, l’economista indipendente Michèle Pierre-Louis, come primo ministro, si scontrarono, infatti, con il perdurare di una situazione di estrema difficoltà del Paese.

Tale situazione fu aggravata, alla fine del primo decennio del nuovo secolo, da alcune catastrofi naturali: nel 2008 una serie di uragani causò centinaia di morti e provocò la distruzione dei raccolti, mentre, nel gennaio 2010, l’isola fu colpita da un fortissimo terremoto che uccise circa 220.000 persone e ne lasciò senza casa più di un milione e mezzo. Nonostante gli ingenti aiuti internazionali, l’emergenza umanitaria si trascinò a lungo, aggravata da una duratura epidemia di colera (ott. 2010) – di cui furono ritenuti responsabili i caschi blu nepalesi attivi nella Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite MINUSTAH (MIssion des Nations Unies pour la STAbilisation en Haïti), presente nel Paese dal 2004 e malvista dalla popolazione – e dagli elevati danni provocati da un nuovo uragano (ott. 2012).

L’arduo compito di governare il Paese in una così difficile fase storica fu affidato all’ex cantante Michel Joseph Martelly che il 22 marzo 2011 vinse le elezioni presidenziali con il 67,6% dei voti, conquistati tra i giovani e le classi popolari. In un clima di crescenti tensioni, di proteste contro il governo e di stallo politico, che rendeva difficile l’approvazione delle riforme, nel dicembre 2013 Martelly firmò la nuova legge elettorale: le elezioni parlamentari e locali, già previste nel novembre 2011 e rimandate a lungo, furono programmate per il 26 ottobre 2014, ma a pochi giorni dalle consultazioni il presidente le rinviò, senza fissare una nuova data. Ciò diede vita, nelle settimane successive, a proteste in tutto il Paese che chiedevano le dimissioni di Martelly e del governo.

Vedi anche
Michel Martelly Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo ... Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... vudu (o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale popolazione india. Nonostante il divieto del 1685, gli schiavi deportati mantennero i loro riti, ... Arawak (o Arowak, Aruachi o Aravaco) Popolazione indigena dell’America Meridionale, da cui prende nome una delle più importanti e diffuse famiglie linguistiche sudamericane, insediata per lo più nel Venezuela occidentale, nella Colombia orientale e nel Brasile nord-occidentale.
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • NAZIONI UNITE
  • RENÉ PRÉVAL
  • CASCHI BLU
  • COLERA
Altri risultati per HAITI
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata  del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo ...
  • Haiti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il ...
  • Haiti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
  • Haiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da 4.314.628 a 5.053.791 unità, con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse). Nel 1964 sono state apportate diverse ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, pagina 315) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto 1934 il paese dove erano entrate fin dal 1918. Un grave incidente, sulla fine del 1937, ha turbato le ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, fra le quali occupa una posizione centrale (17° 36′ 50″-19° 56′ 40″ N. e 68° 18′ 12″-74° 30′ 50″ ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali