• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAIFĀ

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89)

Roberto Almagià

Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest dall'estremo sprone del Carmelo stesso, che sporge in mare col Rās el-Krūm. Nel fondo piatto dell'insenatura sbocca il Nahr el-Muqatta, l'antico Gison, la cui valle apre una facile via di comunicazione con la Palestina interna, e in particolare con la regione del lago Tiberiade e l'alta valle del Giordano, e anche con la Siria meridionale. Perciò la città è in favorevole situazione. Il suo nome non compare nell'Antico Testamento, ma solo nel sec. IV (Eusebio), sotto la forma "Hza. In epoca musulmana l'importanza di Ḥaifā fu scarsa. Solo con l'occupazione franca, all'epoca delle crociate, acquistò un certo sviluppo come porto di Tiberiade, col nome di Caiffa e anche di Carmelo; ma allora era molto superata, per importanza, da Acri. Devastata dal Saladino nel 1191, rimase come località del tutto secondaria fino al sec. XVIII, allorché fu distrutta interamente e ricostruita nella situazione attuale, recinta di forti mura. Questa fortezza del sec. XVIII forma il nucleo antico della città attuale, situata in piano, sul mare, con vie piuttosto strette ma piene di vita, perché qui, soprattutto nell'affollato bazar, si concentra tutta l'attività commerciale e marittima. La cinta di mura e di bastioni è stata in gran parte abbattuta per la necessità dì espansione del nucleo urbano, il quale, soprattutto a partire dagli ultimi decennî del secolo scorso, si è assai accresciuto, tanto a nord-ovest verso il Rās el-Krūm con una città-giardino, antica colonia tedesca, e con una più recente colonia ebraica (Bel Gabil), quanto a sud-est dove si va costituendo un quartiere industriale. Ma lo sviluppo maggiore è alle spalle del vecchio nucleo, sulle pendici del Carmelo, ín ottima posizione. Qui, nell'ultimo decennio, è sorto un nuovo quartiere, dagli ampî viali, con case, ville, istituti d'istruzione e alberghi, in parte dovuto a recenti iniziative ebraiche.

La città, che contava appena 10-12.000 ab. al principio del secolo, ne aveva, al censimento nel 1922,24.634, dei quali 9377 Musulmani, 8863 Cristiani e 6230 Ebrei, oltre a un piccolo nucleo di Bahāiti. Il censimento del 1931 ha trovato 50.689 ab.; in meno di un decennio la popolazione è perciò più che raddoppiata; Ḥaifā si avvia a superare Giaffa e a diventare il secondo centro della Palestina. Circondata da terreni coltivati (in parte conquistati di recente bonificando la bassa valle del Nahr el-Muqatta), sede di qualche notevole industria (fabbriche di cemento, mulini, pastifici, oleifici), Ḥaifā ha un discreto movimento commerciale; vi fa capo la principale ferrovia della Palestina, quella proveniente da a-Qantarah sul Canale di Suez. Un'altra linea l'unisce a Damasco; un piccolo tronco la collega ad Acri.

Per il traffico marittimo (circa 1.3 milioni di tonn. nette all'anno nella media dell'entrata e uscita) il porto di Ḥaifā resta per ora un po' al disotto di quello di Giaffa; ma per iniziativa inglese è oramai quasi ultimata la costruzione di un grande porto moderno, che sarà uno dei maggiori del Levante e sbocco marittimo anche per la Mesopotamia e regioni vicine. Esso comprende un grande molo settentrionale lungo m. 2200, un più breve molo a sud, con raccordi ferroviarî; nell'area interposta, la linea di spiaggia è stata per buona parte protesa innanzi, per guadagnare lo spazio necessario agl'impianti portuali; lo specchio d'acqua portuale viene dragato a profondità di 9-11 metri.

Vedi anche
San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una breve penisola che fronteggia il promontorio di Ḥaifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ... Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani (già fortilizio, nel 13° sec.); presso la costa si estendono i quartieri nuovi che a E si ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). ● Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il sionismo avanzò ...
Altri risultati per HAIFĀ
  • Haifa
    Enciclopedia on line
    (it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, ...
Vocabolario
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento...
binazionale
binazionale agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali