• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAIDERABAD

di Giudo CASTELNUOVO, F. G. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HAIDERABAD (A. T., 93-94)

Giudo CASTELNUOVO
F. G.

Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, come formazione, al 1720. Posto al centro del Deccan, ma senza sbocco al mare, ha una economia imperniata sull'agricoltura (cotone e grano al Nord; riso al Sud), con tendenza alla modernizzazione. La sua popolazione che era di 14.346.148 ab. (dens. 67) nel 1931, risultò notevolmente aumentata nel 1941, quando censiva 16.338.534 ab. (dens. 77). Della sua capitale Haiderabad, è detto nel vol. XVIII, p. 312. Nel 1947 furono creati, accanto al potere sovrano, un organo esecutivo (di 12 ministri, un primo ministro, un vice primo ministro) ed uno legislativo di 22 membri, di cui 8 elettivi.

Di popolazione in maggioranza (per gli 8/10) indù, è retto da una dinastia musulmana; il suo sovrano, il Niẓām Mīr ‛Osmān ‛Alī Khān, ha spiegato e promosso una notevole attività per la diffusione dell'alta cultura musulmana, con l'insegnamento superiore (università Osmaniyya di Haiderabad), e con pubblicazioni scientifiche. In occasione della divisione dell'India britannica in India e Pakistan (estate 1947), quando i sovrani degli stati autonomi furono invitati ad associarsi per i problemi della politica estera e della difesa all'uno o all'altro dei due nuovi dominions, il Niẓām di Haiderabad ha per qualche tempo differito tale decisione. Questo atteggiamento, spiegabile col contrasto di razza e religione tra la dinastia e la maggioranza della popolazione, non poteva a lungo mantenersi in uno stato geograficamente tutto circondato da territorio del dominion d'India; infatti nel settembre 1948, H. fu invaso dalle truppe del dominion dell'India e costretto ad associarsi a questo.

Vedi anche
Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali