• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAGIAS

di P. Orlandini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας)

P. Orlandini

Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. a. C. e l'età di Augusto. Di H. rimane una base di marmo con iscrizione trovata in Olimpia a N del bouleutèrion. Sulla base era collocata originariamente la statua onoraria di un certo Maliadas, eleo. L'iscrizione è databile al I sec. a. C. Secondo ogni probabilità, il padre del nostro H. è quello stesso Aristomenes (v.) che ha firmato un'altra base di Olimpia (Loewy, I.G.B., 272 a). A sua volta H. è padre dello scultore Pyrilampos (v.), anch'esso noto da un'iscrizione di Olimpia (Loewy, I.G.B., 274). È molto verosimile che questi scultori messeni, come già il loro conterraneo Damophon, appartenessero all'indirizzo classicistico e neo-attico.

Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1879, p. 148, n. 294; E. Loewy, I. G. B., 272-274; Inschr. von Olympia, 399; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., Parigi 1887, II, p. 626; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 107, s. v. Agias.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali