• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-ASAD, Ḥāfiẓ

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Guido Valabrega

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici del partito. Nel 1963 era generale dell'arma aerea, nel 1965 comandante in capo delle forze armate. Il 23 febbraio 1966 partecipò attivamente al colpo di stato contro la corrente di destra di M. ῾Aflaq e S. Bīṭār. Tra i massimi dirigenti del nuovo governo di tendenza socialista, assunse la carica di ministro della Difesa. Nel corso della crisi tra governo giordano e guerriglieri palestinesi del settembre 1970, scegliendo una posizione realistica e pragmatica, si dissociò dalla volontà d'intervenire direttamente contro ῾Amman espressa dal presidente della Repubblica, N. Atās·i, e dal primo ministro, Y. Zu῾ayyin. Essi furono esautorati dal cosiddetto movimento di rettifica promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenza della Repubblica e confermato nel 1978 e nel 1985.

Impegnato a sostenere lo sviluppo del paese, nell'ambito del le tendenze unitarie del mondo arabo, appoggiò i tentativi − per altro falliti − di unificazione con Egitto e Libia (1971), ispirò la nuova Costituzione progressista (1973) e guidò la Siria con abilità a fianco del Cairo nella guerra del Kippur o Ramaḍān contro Israele. Giustificandolo nel quadro della sicurezza siriana e della comunanza storica di interessi con il Libano, decise l'intervento delle truppe siriane nella guerra civile libanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ. Contrario alla politica di pace separata di Sādāt, appoggiò il Fronte della fermezza con Algeria e Libia, ma il precipitare della guerra tra ῾Irāq e Iran (e in particolare il timore di un successo di Baghdād) lo indusse alla firma a Mosca nell'ottobre 1980 di un trattato di amicizia e cooperazione con l'URSS.

Guidata in modo positivo la difesa dall'attacco israeliano in Libano nel 1982, per vario tempo sostenne un'aspra polemica con l'OLP, in quanto giudicata non disposta a riconoscere le ''prerogative'' della Siria, e favorì alcuni tentativi scissionistici. Solo in seguito all'intifāḍa, in occasione dei funerali a Damasco del numero due dell'OLP, Abū Ǧihād, accettò d'incontrarsi il 24 aprile 1988 con ῾Arafāt. Una visita di A. a re Fahd dell'Arabia Saudita nel dicembre portava a delineare un accordo sugli orientamenti delle rispettive forze in Libano, sempre travagliato dalle contrapposizioni interne. Proprio per il Libano, A. promosse un profondo riassestamento ottenendo un'intesa con la Lega araba al vertice di Casablanca (maggio 1989), patrocinando l'incontro dei deputati libanesi a Taif (settembre-ottobre) in cui delineavano il futuro del loro paese, e ottenendo il consenso degli Stati Uniti (incontro a Damasco con il segretario di Stato, J. Baker, del 15 settembre 1990) per il piano siriano di ripristino dell'unità libanese. Il 13 ottobre, infatti, un'azione congiunta dell'esercito libanese e del contingente della Siria portava alla conquista dell'enclave del gen. M. Aoun a Beirut-Est. Nel successivo incontro di Ginevra con il presidente americano G. Bush (23 novembre), A. gettava le basi per la partecipazione a fianco degli Stati Uniti alle operazioni militari contro l'῾Irāq per la liberazione del Kuwait (v. guerra del golfo, in questa App.).

Bibl.: N. Van Dam, The struggle for power in Syria. Sectarianism, regionalism and tribalism in politics 1961-1978, New York 1978; R. Olson, The Baath and Syria 1947 to 1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982.

Vedi anche
Bashar Assad Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) N. si affermò ... Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ... Kim Il Sung Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica ...
Tag
  • FAHD DELL'ARABIA SAUDITA
  • GUERRA CIVILE LIBANESE
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
Altri risultati per al-ASAD, Ḥāfiẓ
  • al-Asad, Hāfiz
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1928 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, nel nov. 1970 diresse il colpo di stato contro quest'ultimo, divenendo primo ministro (1970-71) ...
Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali