• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hacktivism

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

hacktivism


s. m. inv. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici.

• Hacktivism: è questa la molla principale che, nell’ultimo anno, ha fatto scattare i massicci attacchi informatici contro siti istituzionali e aziende. A sostenerlo è la settima edizione dell’Annual Worldwide Infrastructure Security Report pubblicato da Arbor Networks. (Francesca Tarissi, Repubblica, 5 marzo 2012, Affari & Finanza, p. 32) • non si tratta del classico caso di «hacktivism», cioè gli attacchi a scopo politico che si risolvono con imbarazzanti blocchi dei siti istituzionali a scopo dimostrativo. Dietro all’intrusione, i militari hanno pochi dubbi in proposito, sembrerebbe esserci una «struttura organizzata», un’espressione che nel lessico militare riconduce a minacce provenienti da chi ha mezzi ingenti, gli unici in grado di bucare le difese informatiche militari: quelle di uno Stato o quelli di un’organizzazione complessa (come quelle terroristiche). (Giuseppe Marino, Giornale, 20 maggio 2015, p. 2, Il Fatto) • In un allegato alla relazione (indirizzata al Parlamento e curata dagli analisti del Dis, cabina di regia dei due rami dell’intelligence, Aisi e Aise) si segnala come, accanto al vecchio ma sempre attuale spionaggio industriale, al cyber-terrorismo e al cosiddetto «hacktivism», stia emergendo lo strumento delle campagne d’influenza che, «prendendo avvio con la diffusione online di informazioni trafugate mediante attacchi cyber, mirano a condizionare l’orientamento e il sentiment delle opinioni pubbliche», soprattutto quando «queste ultime sono chiamate alle urne». (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 21 febbraio 2018, p. 8, Attualità).

- Dall’ingl. hacktivism, a sua volta composto dai s. hack(er) e (ak)tivism ‘attivismo’.

- Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 2003, p. 12, Cronache (R. Cri.).

Tag
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali