• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz (Francesco)

Pompilio Schiarini

Generale austriaco, nato a Pest nel 1798, morto a Vienna il 1 settembre 1868. Di antica famiglia comitale, era figlio di un feld-maresciallo segnalatosi nelle file austriache durante le guerre della Rivoluzione. Dedicatosi anch'egli alle armi, fu maggior generale nel 1839. Fino dal 1847 era governatore generale di Trieste e dell'Istria, e, nel periodo critico per la monarchia asburgica del 1848-49, rese ad essa apprezzati servizî, fortificando Trieste e Pola per sottrarle ad attacchi italiani. Resse poi per un anno il Ministero imperiale della guerra, e in occasione della guerra di Crimea fu incaricato di negoziati politici presso l'imperatore di Russia. Quando, nel '57, l'imperatore Francesco Giuseppe volle inaugurare una nuova politica di moderazione e di riforme amministrative nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere al vecchio maresciallo Radetzky, messo a riposo. Ma nella guerra d'Italia del 1859 la sua fama militare volse al tramonto. Dopo avere, per ordine e a malincuore, iniziata offensivamente la campagna contro i Piemontesi, rimase inoperoso e indeciso per una ventina di giorni in attesa di rinforzi, a malgrado della superiorità numerica di cui fin dall'inizio disponeva, dando così tempo d'intervenire all'esercito francese. Dopo gli scontri sfortunati per le armi austriache di Montebello e di Palestro, battuto nella sanguinosa battaglia di Magenta e poi in retroguardia a Melegnano, venne esonerato dal comando, che fu assunto personalmente dall'imperatore, affiancato dal vecchio maresciallo Hess. Da buon soldato, il G. chiese ed ottenne di assumere il comando del reggimento a lui intitolato e di cui era nominalmente proprietario (Regimentsinhaber); ma questo era, e rimase, di presidio a Mantova e non ebbe occasione di combattere.

Bibl.: Cfr.: Der Krieg in Italien 1859, Vienna 1872-76; La guerra del 1859 per l'indipendenza italiana, Roma 1912.

Vedi anche
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Melegnano Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria. ● Borgo fortificato nell’Alto Medioevo, fu distrutto (1239) da Federico II in odio ai Milanesi, che lo riedificarono ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz
  • Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska
    Enciclopedia on line
    Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione ...
Vocabolario
maróso²
maroso2 maróso2 s. m. [dal fr. ant. marois, variante di marais: v. marese], ant. – Terreno paludoso, coperto di acqua stagnante (v. marese, che ha lo stesso sign.): dall’una parte ha grandi montagne e dall’altra paludi e marosi (G. Villani)....
maróso¹
maroso1 maróso1 s. m. [der. di mare]. – Onda grossa del mare, cavallone; si usa per lo più al plur. per indicare il moto ondoso del mare grosso, caratterizzato da ampie onde che procedono allineate, con creste ripide e prossime a rompersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali