• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILLYÉS, Gyula

di Gyozo Szabó - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ILLYÉS, Gyula

Gyozo Szabó

Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato in Ungheria, dal 1928 pubblicò le sue poesie nella rivista Nyugat ("Occidente") diretta da M. Babits. Dal 1941 sarà Illyés il redattore della rivista. Ebbe il premio Kossuth nel 1948 e nel 1953.

Ottimo conoscitore della vita di campagna, pubblicò nel 1936 Puszták népe ("Gente della puszta"); dopo la seconda guerra mondiale si volge verso la storia nazionale in due importanti drammi - Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola") e Ozorai példa ("L'esempio di Ozora") - e si allaccia sempre più fortemente al patrimonio culturale della nazione ("Ode a Bartók") nella ricerca della vera funzione dell'artista impegnato. Sempre sensibile al destino della lingua materna, il suo linguaggio poetico spicca per la precisione dell'espressione, ma anche la prosa dell'Ebéd a kastélyban ("Pranzo nel castello", 1962) e di altri suoi racconti lo pone tra i migliori della letteratura ungherese.

Altre opere di I.: Három dráma ("Tre drammi" - Il volume contiene, oltre i due lavori sopra ricordati, anche il György Dózsa, 1957); Új versek ("Poesie nuove", 1961); Nem volt elég... ("Non bastò...", 1962); Másokért egyedül ("Per altri, da solo", 1962); Nyitott kapu ("Porta aperta", Antologia di traduzioni, 1963); Ingyen lakoma ("Convito gratuito", 1964), Dőlt vitorla ("Vela piegata", 1965); Az éden elvesztése ("La perdita dell'Eden", 1967); Fekete-fehér ("Bianco-nero", 1968); Kháron ladikján ("Sulla barca di Caronte", 1969); Drámák 1-2 ("Drammi 1-2", 1969); Abbahagyott versek ("Versi interrotti", 1971); Hajszálgyökerek ("Barboline", 1971); Bál a pusztán. Bölcsek a fán ("Ballo sulla puszta. Savi sull'albero", 1972); Iránytűvel ("Con bussola", 1975); Anyanyelvünk ("La nostra linguamadre", 1975); Dániel az övéi közt ("Daniele tra i suoi", 1976).

Traduzioni in italiano: Petőfi, Milano 1960; Due mani, Poema, ivi 1966; Poesie, Firenze 1967.

Bibl.: L. Németh, Illyés.: Nehéz föld ("Terra pesante"), in Nyugat, 1929; M. Babits, Három öreg ("Tre vecchi"), ibid., 1932; P. Nagy, Illyés Gyula ötven éve ("I cinquanta anni di Gyula Illyés"), nel volume Mérlegen ("Sulla bilancia"), Budapest 1955; I. Hermann, Történelmünk elmulasztott lehetőségej ("Le possibilità mancate della nostra storia"), in Csillag, 1956; M. Czine, Kézfogások ("Strette di mano"), in Új Hang, 1956; M. Beládi, Illyes Gy. és a szürrealizmus ("Gy. I. e il surrealismo"), in Irodalomtudományi Közlemények, 1961; E. Bruk, Gyula Illyés, il più europeo dei poeti magiari, in Europa Letteraria, n. 25; B. Menato, Gyula Illyés, in Ungheria d'Oggi, nov.-dic. 1967; G. Marchetti, Poesie di Gyula Illyés, in Gazzetta di Parma, 4 genn. 1968; D. Tóth, Újra az "átigazitott", Bánk bánról (Ancora sul Bano Bánk "rifatto"), in Népszabadság, 9 maggio 1976; K. Alexa, Itt élned kell. Illyés Gyula Új könyvéről ("Qui devi vivere. Sul nuovo libro di Gyula Illyés"), ibid., 12 giugno 1976.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Altri risultati per ILLYÉS, Gyula
  • Illyés, Gyula
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Rácegrespuszta 1902 - Budapest 1983), autore di libri di poesia (Nehéz föld "Terra pesante", 1928; Három öreg "Tre vecchi", 1932; Összegyűjtött versei "Raccolta di poesie", 1940; Összes verse "Tutte le poesie", 1947; Válogatott versei "Poesie scelte", 1952; Kézfogások "Strette di ...
  • ILLYÉS, Gyula
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ILLYÉS, Gyula Guglielmo CAPACCHI Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegres-puszta il 2 novembre 1902. Studiò a Parigi, ritornò in patria nel 1928. Fu per qualche tempo uno dei redattori di Nyugat e direttore della rivista Magyar Csillag (Stella magiara), ebbe varie volte il premio Baumgarten. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali