• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GYP

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GYP


. Pseudonimo di Sibylle-Marie-Antoinette de Riquetti de Mirabeau, contessa de Martel de Janville, scrittrice francese, nata nel castello di Koëtsal (Morbihan) il 15 agosto 1850. Ha preso parte attiva alle campagne antisemite e nazionaliste.

Ha scritto più di cento volumi: scene dialogate (apparse originariamente nella Vie Parisienne) e romanzi, nei quali ha rappresentato la società mondana e gli ambienti politici: Petit Bob (1882), Autour du mariage (1883), Autour du divorce (1886), Le journal d'un philosophe (1894), Ohé! les dirigeants (1896), Le baron Sinaï (1897), Israël (1898), Un ménage dernier cri (1903), L'âge du toc (1908), Les flanchards (1917), Les profitards (1918), Le monde à côté (1920). Assai abile nel riprodurre tipi dal vero, piuttosto che nel crearli, appare alla lunga monotona e superficiale. In alcuni romanzi ha tentato con qualche successo il genere sentimentale: Le mariage de Chiffon (1894), Friquet (1901), La Fée (1902), Le bonheur de Ginette (1911). Ha pubblicato, infine, impressioni d'infanzia nei Souvenirs d'une petite fille (1927-28).

Altri risultati per GYP
  • Gyp
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice francese Sybille-Marie-Antoinette de Riquetti de Mirabeau, contessa de Martel de Janville (Koët-Sal, Morbihan, 1849 - Neuilly-sur-Seine 1932). Nei suoi numerosi romanzi e racconti di argomento mondano e satirico predilesse la forma dialogata. All'infuori di pochi romanzi ...
  • GYP
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Sibylle-Marie-Antoniette de Riquetti de Mirabeau; XVIII, p. 292) Morta a Neuilly-sur-Seine il 29 giugno 1932.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali