• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAJDA, György

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VAJDA, György

Antonio Rainone

Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. Blau e B. Heller. Nel 1928 si trasferì a Parigi per proseguire gli studi al Seminario israelitico, nel 1931 si laureò in lettere alla Sorbona e nel 1932 conseguì il diploma dell'Ecole pratique des hautes études. Nel 1936 venne chiamato al Seminario israelitico a ricoprire l'insegnamento di Bibbia e teologia giudaica, che tenne ininterrottamente, tranne che per il periodo bellico, fino al 1960. Responsabile della sezione orientale dell'Institut de recherche et d'histoire des textes dal 1940, e direttore della Revue des études juives dal 1950, nel 1954 venne nominato directeur d'études della v sezione dell'École pratique des hautes études; nel 1970 l'università di Parigi iii gli affidò la nuova cattedra di Letteratura giudaica post-biblica.

L'attività storiografica di V. ha fortemente contribuito al chiarimento dei problemi di esegesi biblica all'interno della tradizione giudaica. Accanto all'attenzione per l'interpretazione filosofica della Bibbia e del Talmud, caratteristica di quella tradizione, V. ha approfondito questioni e aspetti meno noti della speculazione teologica giudaica medievale (Maimonide, Ezra di Gerona, Isaac Albalag), mettendone in evidenza in particolare i rapporti con il pensiero filosofico-scientifico arabo. Parallelamente, con attento lavoro filologico, ha studiato la trasmissione e la circolazione di opere fondamentali della filosofia araba (Yūsuf al-Basīr, al-Ghazālī, Bahya Ibn Paqūda), da un lato pubblicando edizioni di testi musulmani, dall'altro esaminando, attraverso la catalogazione di manoscritti, la loro produzione e fortuna. Alla conoscenza dell'ebraismo ha contribuito anche con i suoi studi dedicati all'esoterismo ebraico, alla cabala e alla sua diffusione in area franco-germanica.

Opere principali: Introduction à la pensée juive du Moyen Age (1947); La théologie ascétique de Bahya Ibn Paqūda (1947; trad. sp., 1950); Judah ben Nissim ibn Malka, philosophe juif marocain (1954); Index général des manuscrits arabes musulmans de la Bibliothèque Nationale de Paris (1953); Les certificats de lecture et de transmission dans les manuscrits arabes de la Bibliothèque Nationale de Paris (1956); L'amour de Dieu dans la théologie juive du Moyen Age (1957); Isaac Albalag, averroïste juif, traducteur et annotateur d'al-Ghazālī (1960); Recherches sur la philosophie et la kabbale dans la pensée juive du Moyen Age (1962); Le commentaire d'Ezra de Géronne sur le Cantique des cantiques (1969); Deux commentaires karaïtes sur l'Ecclésiaste (1971); Catalogue des manuscrits arabes (1972). Ampie raccolte dei suoi numerosi articoli sono state pubblicate nei volumi: Mélanges G. Vajda, a cura di G.E. Weil (1982), e La transmission du savoir en Islam (VIIe−XVIIIe siècles), a cura di N. Cottart (1983).

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Talmūd Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il Talmud babilonese (Talmud bablī o Talmūdā dĕ-Bābel in aramaico); più ridotto e meno diffuso è il Talmud palestinese o gerosolimitano (Talmud ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali