• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGETI, György

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LIGETI, György

Leonardo Pinzauti

Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente del folclore romeno, e dal 1950 fu insegnante alla scuola superiore di musica. Trasferitosi a Vienna nel 1957, nel 1958 lavorò allo studio di fonologia della West Deutsche Rundfunk di Colonia, dal 1959 ai corsi di Darmstadt e nel 1961 fu visiting professor a Stoccolma. È ora insegnante di composizione al conservatorio di Amburgo.

Considerato fra le personalità più originali della Nuova Musica, egli è tuttavia estraneo, nelle sue opere più mature, al razionalismo e al serialismo di gran parte dei suoi coetanei. Dopo le prime giovanili esperienze compositive sulla scia di B. Bartók, la sua poetica è caratterizzata da un linguaggio che, partendo da ricerche sul timbro e con la tendenza a impressionistiche ipnosi, si muove prevalentemente per fasce sonore, con frequente impiego di clusters: in sostanza L. sembra riflettere, nei suoi minuziosi studi sulle densità sonore degli strumenti tradizionali, le esperienze della musica elettronica, ma con finalità chiaramente espressive che puntano all'emozione di una materia musicale reinventata e carica di misteri. Egli attribuisce alla pratica compositiva il compito d'isolare i fenomeni sonori in una sorta di ("silenzio astrale", nel quale si rispecchia la "fuga verso le stelle", essendo la musica degli uomini un momento della "musica delle sfere".

Fra le sue composizioni principali sono da ricordare: Aventures e Nouvelles aventures, per voce e strumenti (1962-65); Atmosphères (1961) e Lontano (1967), per orchestra; il grandioso Requiem, per soli, coro e orchestra (1963-64); Artikulations, per suoni elettronici (1968); Volumina, per organo (1961-62); Concerto per violoncello e orchestra (1966); Lux aeterna, per coro misto a cappella; Continuum, per clavicembalo (1970).

Fra i suoi scritti critici e teorici, accanto a uno studio sul canto popolare romeno (Budapest 1953) e ai due volumi d'un trattato sull'armonia classica (ivi 1956), citiamo: Wandlungen der musikalischen Form, in Die Reihe, VII, 1960; e Über die Harmonie in Weberns erster Kantate, in Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1960.

Bibl.: O. Nordwall, Det omöligas Konst. Anteckningar Kring G. L.s musik, Stoccolma 1966; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969.

Vedi anche
Pierre Boulez Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • TRANSILVANIA
  • CLAVICEMBALO
  • RAZIONALISMO
  • VIOLONCELLO
Altri risultati per LIGETI, György
  • Ligeti, Gyorgy Sandor
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ligeti, György Sandor. – Musicista ungherese naturalizzato austriaco (Târnăveni 1923 - Vienna 2006). Di famiglia ebrea, intraprende gli studi musicali sotto la direzione di F. Farkas presso il Conservatorio di Budapest (1949); in seguito insegna armonia e contrappunto nella stessa accademia fino al ...
  • LIGETI, György
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    LIGETI, György Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 337) Musicista di origine ungherese. Dopo aver preso la cittadinanza austriaca nel 1967, dal 1973 è insegnante di Composizione alla Hochschule für Musik di Amburgo ed è spesso invitato a tenere conferenze e seminari in importanti centri musicali di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali