• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Konrad, Gyorgy

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Konrad, Gyorgy


Konrád, György. – Scrittore ungherese (n. Berettyóújfalu 1933). Appartenente a un’alta borghesia di origine ebraica, ha conosciuto giovanissimo l’occupazione hitleriana, l’antisemitismo e la perdita di parenti nei campi di sterminio. Nel 1956 ha partecipato alla rivolta ungherese antisovietica. Le crescenti pressioni e difficoltà quotidiane esercitate verso i dissidenti lo hanno indotto a lasciare per molti anni l’Ungheria per trasferirsi prima in Germania dell’Est e poi negli Stati Uniti, che ha lasciato negli anni Ottanta per tornare in patria e dedicarsi alla carriera politica, diventando uno dei leader del Movimento dei liberi democratici ungheresi. Ha esordito nel 1969 con il romanzo A látogató (1969; trad. it. Il visitatore, 1975), che decodifica le figure sociali che popolano l’Ungheria comunista con gli occhi di un cinico burocrate, un’analisi delle contraddizioni sociali cui K. dedicherà gran parte della sua opera. Sono seguiti diversi romanzi, tra cui A városalapító (1977, «Il fondatore delle città»), incentrato sulle riflessioni di un architetto idealista che assiste alle deturpazioni della propria città e alle brutali violenze morali e fisiche perpetrate da ciechi tecnocrati, e A cinkos (1986; trad. it. Il perdente, 1995), dove è un intellettuale che descrive la trasformazione e il declino dell’Ungheria con l’avvento del comunismo. Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: Kőóra (1994, «Orologio di pietra»), che attraverso il ritorno in patria di un famoso intellettuale ungherese e dei suoi incontri con i vecchi amici narra il passato oscuro di un’intera nazione, e Zsidókról (2010, «Ebrei»), ampia riflessione sul significato dell’ebraismo nelle odierne società occidentali. Nei due volumi autobiografici Elutazás és hazatérés (2001, «Partenza e ritorno») e Fenn a hegyen, napfogyatkozáskor (2003, «In cima alla montagna all’ora dell’eclissi») K. racconta le difficoltà di una vita da ebreo perseguitato, da dissidente politico e da intellettuale in esilio. La Germania gli ha tributato ambiti riconoscimenti: K. è stato presidente della prestigiosa Akademie der Künste di Berlino dal 1997 al 2003, nel 2001 ha ricevuto il Karlspreis e nel 2003 la Croce dell’Ordine al merito della Repubblica federale di Germania.

Vedi anche
Konrad Adenauer Adenauer ‹àadënauër›, Konrad. - Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania ... occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali