• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALTROW, Gwyneth

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)

Federica Pescatori

Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la P. ha costruito i personaggi di volta in volta interpretati ora accentuando lo sguardo ingenuo e l'espressione insicura, ora manifestando, dietro un sorriso appena accennato, la consapevolezza di poter controllare un sottile gioco di seduzione. Il suo talento, maturato nel corso degli anni, le ha consentito di vincere, nel 1999, l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice protagonista per Shakespeare in love (1998) di John Madden.

Dopo essersi diplomata, nel 1990, alla scuola femminile Spence School di New York e aver frequentato per un anno l'University of California per specializzarsi in storia dell'arte, ha rinunciato agli studi per intraprendere la carriera d'attrice, dimostrando il suo talento già dalla prima apparizione, nel 1991, come antagonista della madre, l'attrice Blythe Danner, in Picnic, produzione del teatro di Williamstown. Nello stesso anno ha ottenuto la parte di Wendy in Hook (Hook ‒ Capitan Uncino) di Steven Spielberg e un piccolo ruolo in Shout di Jeffrey Hornaday, accanto a John Travolta.È stato, però, Se7en (1995; Seven) di David Fincher che le ha portato la notorietà, amplificata dalla sua relazione con Brad Pitt, protagonista del film. L'anno successivo ha interpretato con estrema sensibilità il personaggio di Emma dal romanzo di J. Austen nel film omonimo di Douglas McGrath e quello di Clementine, una cameriera e prostituta part-time, in Sydney di Paul Thomas Anderson. Dimostrando di saper sostenere con talento anche ruoli di donna determinata e nient'affatto fragile, nel 1998 è stata una gelida principessa in Great expectations (Paradiso perduto) di Alfonso Cuarón, una sposa minacciata dalle perfidie della suocera in Hush (Obsession) di Jonathan Darby e una donna che impara a rispondere alla crudeltà del marito (Michael Douglas) in A perfect murder (Delitto perfetto) di Andrew Davis, remake del film Dial M for murder (1954) di Alfred Hitchcock. Sempre nel 1998, in Sliding doors di Peter Howitt la P. ha reso in modo convincente la doppia versione di uno stesso personaggio calato in due possibili evoluzioni della sua storia determinate da circostanze del tutto casuali. Con Shakespeare in love ha poi confermato il suo talento, offrendo una coinvolgente interpretazione di lady Viola De Lesseps, una nobildonna che vive un'intensa storia d'amore con il celebre drammaturgo inglese, condividendone la passione per il teatro, sullo sfondo dell'Inghilterra elisabettiana. Nel 2000, dopo aver recitato in The talented Mr. Ripley (1999; Il talento di Mr. Ripley) di Anthony Minghella e in Bounce (2000) di Don Roos, ha lavorato per la prima volta sotto la direzione del padre, il regista e produttore televisivo Bruce Paltrow, in Duets, incentrato sulle storie parallele di cantanti di karaoke, nel quale l'attrice ha potuto dar prova delle sue doti canore. Dopo due personaggi anomali, inconsueti rispetto ai suoi precedenti ruoli P., ossia la Rosemary di Shallow Hal (2001; Amore a prima svista) di Bobby e Peter Farrelly, e Margot Tenenbaum, commediografa di successo dal carattere bizzarro di The Royal Tenenbaums (2001; I Tenenbaum) di Wes Anderson, la P. ha confermato la sua innocente sensualità in Possession (2002; Possession ‒ Una storia romantica) di Neil LaBute.

Bibliografia

V. Milano, Gwyneth Paltrow, Toronto 2000; A.E. Hill, Gwyneth Paltrow, Philadelphia 2002.

Vedi anche
Brad Pitt (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Alfonso Cuarón Cuarón, Alfonso. - Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ebbe un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare Cuaron, Alfonso al mondo cinematografico americano. La prima produzione statunitense da lui diretta ... Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAUL THOMAS ANDERSON
  • ANTHONY MINGHELLA
  • STEVEN SPIELBERG
  • ALFRED HITCHCOCK
  • PETER FARRELLY
Altri risultati per PALTROW, Gwyneth
  • Paltrow, Gwyneth
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1972). Ha mostrato sin dagli esordi (Hook, 1991) il suo talento, che le ha consentito di raggiungere rapidamente la notorietà con Se7en (1995). Ha poi interpretato ruoli molto diversi, in Sydney (1996), nei numerosi film usciti nel 1998 (Great expectations, ...
Vocabolario
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
apiterapia
apiterapia s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali