• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GWALIOR

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GWALIOR (A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI
*

Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, 208 m. s. m. Essa è costituita di tre parti distinte, a nord la città antica, al centro, su una collina di arenaria tutta intaccata dall'erosione, la cittadella fortificata, a sud-ovest la città moderna (Lashkar "l'accampamento"), sorta a partire dal 1810 sul luogo d'un accampamento mobile; conta 48 mila ab., per la massima parte Indù. L'edificio più importante è il vecchio palazzo del maharaja, che serve ora all'amministrazione. L'attuale dinastia è stata fondata nel 1784. La parte antica della città (Old Gwalior) conserva invece l'aspetto del tempo del Gran Mogol, al cui regno Gwalior appartenne dal 1526 al 1761. Questa parte conta ora 16 mila abitanti. Infine la collina fortificata, intermedia tra queste due parti, alta 90 m. sulla pianura, lunga 3 km. e larga da 200 a 850 m., con pareti rese più ripide artificialmente, alberga molti edifici d'interesse artistico (palazzi, templi, ecc.); le costruzioni più notevoli sono del tempo di Mān Singh (1486-1518). Nella parte orientale della collina sono scolpite statue alte 17 m. Il possesso del luogo è stato contrastato in ogni epoca per la sua posizione centrale e dominante.

Lo stato di Gwalior ha una superficie di 68.262 km. e una popolazione di 3.186.075 ab. (47 per kmq.), per tre quarti Indù. Esso dipende direttamente (dal 1921) dal governatore generale dell'India. Predomina la casta dei Maratti. Il suolo, collinoso e montuoso, coltivato a cereali e a cotone, ha qualche giacimento di ferro.

Monumenti. - La città antica si stende a piè di un castello costruito su un colle, alto circa 100 m. e lungo 3 chilometri, assai pittoresco coi suoi numerosi palazzi e templi, cui si accede per una rampa chiusa da sei portali. Il tempio più antico è il Telī Mandir, dei secoli X e XI, dedicato originariamente a Visnu e coperto d'un tetto piatto che ricorda l'architettura dravidica dell'India meridionale. Al secolo XI appartengono i due templi Sāsbāhu. Il maggiore, eretto secondo un'iscrizione nel 1093, ha ai quattro lati portici a due piani che racchiudono l'ambiente centrale quadrato sormontato da un tetto a piramide poggiante su quattro robusti pilastri. Pilastri e pareti sono ricoperti d'una vivace e densa decorazione plastica, e il basamento reca edicole con immagini di divinità. L'edificio più importante del castello è il palazzo, fatto costruire dal raja Mān Singh negli ultimi decennî del secolo XV. Di struttura rettangolare, ha i lati sud ed est alti e lisci, senza finestre, interrotti da torri rotonde e animati da fregi di piastrelle di ceramica smaltata e dipinta con fiori ed animali. Le stanze, piccole, congiunte da strette scale, si raggruppano intorno a un grande cortile e a due altri di più modeste dimensioni. Il medesimo architetto costrusse anche l'attiguo Gūjarī Mahal per la regina favorita di Mān Singh, con belle sculture e alcune splendide finestre. Tra i palazzi costruiti in epoche posteriori citiamo quello del figlio, raja Vikramaditya; il Kirtti Mandir (1516), con una sala quadrata coperta d'un soffitto a costoloni e riquadri e alcuni palazzi del Gran Mogol del secolo XVII. Figure colossali sono, qua e là, scolpite sulle pareti rocciose sotto il castello del sec. XV. A E. della città vecchia, il mausoleo di Muhammad Ghauth al-‛Alam (dopo il 1562), con pianta quadrata e cupola schiacciata, s'innalza su una piattaforma circondata da una parete di pietra traforata, rafforzata agli angoli da padiglioni a tre piani. Nella città vecchia, notevole la moschea giāmi‛ (principale), costruita in arenaria gialla (1665).

Bibl.: H. H. Cole, Agra and Gwalior, Girula 1895; O. Reuther, in Wasmuths Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ...
Altri risultati per GWALIOR
  • Gwalior
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario. Conserva importanti monumenti: il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente ...
  • Gwalior
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante via d’accesso dalla piana gangetica al Deccan. Il regno di G. fu conquistato dai musulmani nel 1232 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali