• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUZZONI

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUZZONI

Giovanni Battista Picotti

. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere la sua libertà; i suoi membri ebbero frequenti uffici in Osimo e fuori. Il personaggio più noto è Boccolino. Nato intorno alla metà del sec. XV combatté prima nelle milizie ausiliarie dello Sforza per Carlo il Temerario (1476), poi in tutte le guerre della Marca e d'Italia (1477-85). Gonfaloniere di Osimo nel 1485, si appoggiò alla plebe contro i nobili; durante la guerra dei Baroni, si fece, con il favore di re Ferrante, signore della città, sollevandola contro il papa (aprile 1486). Scomunicato e assediato, si sottomise per poco, si ribellò nuovamente e per sostenersi entrò in trattative con i Turchi, pensando a introdurli nella Marca (1487). Si difese arditamente e ferocemente contro i legati papali; ridotto all'estremo dalle truppe milanesi del Trivulzio, negoziò la pace per mezzo di Lorenzo de' Medici e uscì dalla città, che si arrese al pontefice (2 agosto 1487). Combatté a Savona per il Moro (1488) e rimase poi alla sua corte; ma questi, forse temendo di trame sue con gli Aragonesi, lo fece arrestare (novembre 1493), torturare, impiccare (14 giugno 1494).

Bibl.: G. Cecconi, Vita e fatti di Boccolino G. da Osimo, Osimo 1889.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali