• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno


Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi in Africa ai servizî del sultano marīnida del marocco Abū-Yūsuf Ya‛gūb a condizione tuttavia di non dover combattere contro i cristiani. Divenne ben presto tanto famoso per il valore e l'abilità, che nel 1282 Alfonso X di Castiglia lo pregò d'intervenire presso il re marocchino, acciò questi aiutasse il re castigliano contro il figlio, don Sancho. Fu così che G. ritornò per la prima volta in Spagna, dove si stabilì definitivamente solo più tardi, ai servizî di Sancho IV di Castiglia. Conquistò per quest'ultimo Tarifa, che difese poi contro il ribelle infante di Castiglia Giovanni, alleato col nuovo sultano del Marocco, Ybn Ya‛gūb. L'infante cercò inutilmente di costringere G. alla resa, minacciando di ucciderne il primogenito che si trovava da tempo presso di lui: G. permise il sacrifizio del figlio, ma non si arrese. Tale atto, celebrato dalla leggenda che vi aggiunse anche altri particolari emotivi, valse al G. il soprannome di bueno. G. fu un intrepido e leale soldato della corona di Castiglia anche più tardi, durante la minore età di Ferdinando IV, e durante le lotte per la conquista di Almeria, Algeciras e Gibilterra. Morì in un'ultima fazione contro i Mori, il 19 settembre 1309.

Bibl.: M. González Lafuente, Guzmán el Bueno, Madrid 1901; J. Pérez de Guzmán, Un nuevo Guzmán el Bueno, in La España Moderna, CCCI (1914), pp. 5-17; M. Gailrois de Ballesteros, Tarifa y la politica de Sancho IV de Castilla, 1292-1294, in Boletín de la Real Academia de la Historia, Madrid 1919-1920. E cfr. La lettre du roi Sancho IV à Alonso Pérez de Guzmán sur la défense de Tarifa (2 janvier 1295), pubbl. da A. Morel-Fatio, in Bull. Hisp. II, 1900.

Vocabolario
buen retiro
buen retiro ‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali