• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guyana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Georgetown è membro della Comunità Caraibica (Caricom) e ospita la sede del suo Segretariato. La Guyana ha una struttura istituzionale semipresidenziale e un parlamento unicamerale eletto con mandato quinquennale. Il sistema politico interno si articola formalmente in senso bipartitico. In realtà però la Guyana è spaccata lungo una profonda linea etnica: il 43,5% della popolazione discende dall’immigrazione indiana, mentre il 30% ha origini africane. I partiti rispecchiano perfettamente la bipartizione etnica, con il People’s National Congress (Pnc) a farsi carico della rappresentanza degli abitanti di origine africana e il People’s Progressive Party (Ppp) espressione della popolazione di origine indiana. Considerando la distribuzione demografica delle etnie ben si comprende, dunque, come il Ppp abbia potuto esprimere presidente e primo ministro della nazione sin dal 1992. Il predominio del Ppp è stato causa di gravi crisi politico-sociali, concentratesi durante i periodi pre- e postelettorali. Ancora oggi, le relazioni tra Ppp e Pnc restano caratterizzate da un’estrema diffidenza.

Politica

Le criticità interne non sono circoscritte solo alla polarizzazione dello spettro politico. La Guyana è infatti un paese molto povero, che presenta il pil pro capite più basso tra tutti i membri del Caricom, fatta eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ruota ancora attorno alla produzione agricola (zucchero) e all’industria mineraria (oro e bauxite).

Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con conseguenze sul piano sociale. La Guyana è, anzitutto, uno degli hub regionali utilizzati dai narcotrafficanti sudamericani per disporre di uno sbocco sull’Atlantico e per questo la violenza connessa al traffico di droga si è andata assommando a quella delle organizzazioni criminali locali e agli omicidi di carattere politico. Sul piano delle relazioni internazionali la posizione del paese è relativamente stabile, dopo essere stata caratterizzata da difficili rapporti con gli altri attori regionali. Permangono, tuttavia, alcune questioni irrisolte. In particolare, il Venezuela reclama la propria sovranità su quasi due terzi del territorio della Guyana, e solo le buone relazioni tra Hugo Chávez e l’attuale presidente Donald Ramotar hanno ricondotto i due paesi al tavolo delle trattative. Anche il Suriname, ad est, ha avanzato in passato pretese territoriali sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acque territoriali. Nel 2007 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha infatti definito i confini marittimi in senso favorevole alle richieste di Georgetown. Da allora sono riprese le esplorazioni petrolifere e, stando alle stime del 2010 dello Us Geological Survey, nel bacino della Guyana vi sarebbero alte probabilità di scoprire petrolio. È proprio attorno a questa prospettiva che si concentrano le speranze della Guyana: un paese che sogna di liberarsi dalla pressoché totale dipendenza energetica dall’estero e di trasformarsi in esportatore netto.

Dati economici

Vedi anche
Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... L’ Aia (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, è ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • GOLFO DEL MESSICO
  • SEMIPRESIDENZIALE
  • HUGO CHÁVEZ
  • VENEZUELA
Altri risultati per Guyana
  • Guyana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana, stato posto a nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della Comunità Caraibica (Caricom) sin dalla fondazione nel 1973, ospita a Georgetown la sede del suo Segretariato. ...
  • Guyana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana, stato posto a nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della Comunità Caraibica (Caricom) sin dalla fondazione nel 1973, ospita a Georgetown la sede del suo segretariato. ...
  • Guyana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana, stato posto a Nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della Comunità Caraibica (Caricom) sin dalla fondazione nel 1973, ospita a Georgetown la sede del suo segretariato. ...
  • Guyana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Caratteristiche fisiche Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali lungo la fascia litoranea, cui succede verso l’interno una vasta piattaforma ...
Vocabolario
guyanése
guyanese guyanése agg. e s. m. e f. – 1. Lo stesso, ma meno com., che guianese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della Repubblica Cooperativa di Guyana (ex Guyana Britannica), stato dell’America Merid.
fixer
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali