• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAWKES, Guy

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAWKES, Guy


Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, si batté nelle Fiandre e nel 1595 partecipò alla presa di Calais. Fece parte nel 1603 d'una missione di cattolici inglesi a Filippo III di Spagna per supplicarlo ad adoperarsi per la loro causa nell'isola. Fu tra gli organizzatori della famosa congiura delle polveri (Gunpowder Plot) contro Giacomo I e a lui sarebbe toccato dare fuoco alla miccia per far saltare il Parlamento, ma fu scoperto e arrestato il 5 novembre 1605. Sottoposto alla tortura, il F. svelò i nomi dei suoi complici e il 31 gennaio 1606 venne giustiziato. Per solennizzare la scoperta della congiura, gli anglicani instaurarono la festa annuale del Guy Fawkes Day del 5 novembre, in cui portavano in processione un fantoccio rappresentante il F., che andava a finire nelle fiamme tra le grida di "No popery".

Bibl.: Oltre all'opera di S. R. Gardiner, History of England, Londra 1883, I, la letteratura sulla congiura delle polveri: D. Jardine, A narrative of the Gunpowder Plot, Londra 1857; The conditions of Catholics under James I: Father Gerard's Narrative of the Gunpowder Plot, ed. J. Morris, Londra 1871; S. R. Gardiner, What Gunpowder Plot was, Londra 1897.

Vedi anche
Garnet, Henry Gesuita e cospiratore inglese (Heanor, Derbyshire, 1555 - Londra 1606). Convertitosi al cattolicesimo, compì i suoi studi a Roma, dove entrò nella Compagnia di Gesù (1575); rimpatriato, divenne provinciale della Compagnia. Implicato nel 1605 nella congiura delle Polveri, fu arrestato. Sebbene affermasse ... Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato o anche possibili testimoni che parevano reticenti. Storia La ...
Tag
  • CONGIURA DELLE POLVERI
  • FILIPPO III DI SPAGNA
  • CATTOLICESIMO
  • GUY FAWKES
  • ANGLICANI
Altri risultati per FAWKES, Guy
  • Fawkes, Guy
    Enciclopedia on line
    Cospiratore (York 1570 - Londra 1606). Di famiglia protestante ma poi convertitosi al cattolicesimo, fu scelto, tra gli organizzatori della congiura delle Polveri, per accendere la miccia che egli stesso aveva sistemato sotto il parlamento. Scoperto, arrestato e sottoposto a tortura, svelò i nomi dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali