• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herling-Grudziński, Gustaw

di Marcello Piacentini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Herling-Grudziński, Gustaw

Marcello Piacentini

Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione della Polonia, nel 1940 H.-G. fu arrestato dai sovietici e rinchiuso in un lager. In seguito, liberato, si arruolò nell'armata del generale Anders, combattendo a Montecassino e Ancona. Fermatosi dopo la guerra a Roma, fu tra i fondatori del mensile in lingua polacca Kultura (Cultura). La sua fama resta legata al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953, già pubblicato in ingl. nel 1951; trad. it. Un mondo a parte, 1958), con cui ha svelato, tra i primi al mondo, l'esistenza dei lager sovietici e i meccanismi di degradamento dell'uomo imposti dall'universo concentrazionario. Divenne per questo uno degli scrittori più invisi al regime comunista polacco, e solo dopo il 1989 i suoi libri hanno cominciato a circolare liberamente in Polonia, riscuotendo crescente successo. Collaboratore di riviste e quotidiani italiani, dal 1955 vive a Napoli.

Tradotto in numerose lingue, Inny świat è frutto dell'esperienza personale dell'autore, internato fino al 1942 nel lager di Archangel'sk: scritto in uno stile distanziato che registra i fatti senza giudicare o spiegare, il libro unisce in sé i valori della testimonianza storica e dell'opera letteraria. Nella successiva produzione di H.-G. si distinguono i cicli di novelle Skrzydła ołtarza (1960; trad. it. Pale d'altare, 1960) e Drugie przyjscie oraz inne opowiadania i szkice (1963, Il secondo avvento e altri racconti e saggi; trad.it. parziale in Ritratto veneziano, 1995), la cui tematica esistenziale acquista a volte il sapore di parabola. Accanto alle raccolte di saggi Żywi i umarli (1945, I vivi e i morti) e Upiory rewolucji (1969; trad. it. Gli spettri della rivoluzione e altri saggi, 1994), importanza fondamentale riveste Dziennik pisany noca, pubblicato a partire dal 1971 su Kultura (trad. it. parziale in: Diario scritto di notte, 1992; Ritratto veneziano, 1995; Le perle di Vermeer, 1997; Don Ildebrando, 1999), singolare zibaldone in cui confluiscono notazioni della vita intellettuale, politica e letteraria contemporanea, saggi di letteratura e arte, novelle. Si debbono ricordare inoltre le interviste-conversazioni (Controluce, 1995; Rozmowy w Dragonei, 1997, Conversazioni a Dragonea), che lasciano affiorare a tratti l'amarezza di uno scrittore in esilio condannato, fino a pochi anni fa, a un velato ostracismo intellettuale anche fuori della Polonia. La sua opera è stata premiata con vari riconoscimenti tra cui, nel 1994, il Premio Viareggio Internazionale.

Bibl.: Etos i Artyzm. Rzecz o Herlingu-Grudzińskim (Ethos e artismo. Discorso su H.-G.), a cura di S. Wysłouch, R. Przybylski, Poznań 1991; Współścześni polscy pisarze i badacze literatury. Slownik biobibliograficzny (Scrittori e studiosi polacchi contemporanei di letteratura. Dizionario biobibliografico), 3° vol., Warszawa 1994.

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA POLACCA
  • OSTRACISMO
  • POLONIA
  • ANCONA
  • POZNAŃ
Altri risultati per Herling-Grudziński, Gustaw
  • Herling-Grudziński, Gustav
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (Kielce 1919 - Napoli 2000). Autore il cui nome è stato per lungo tempo al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958), nel quale svelò, tra i primi al mondo, l'esistenza dei lager e i meccanismi di degradamento dell'uomo messi in opera dal regime sovietico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali