• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gutiérrez, Gustavo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gutierrez, Gustavo


Gutiérrez, Gustavo

Teologo peruviano (n. Lima 1928). Fu l’iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Sensibile al problema dell’enorme diffusione della povertà, G. iniziò a elaborare una teologia che potesse dare una speranza di redenzione ai popoli latino-americani oppressi dalla miseria, dall’ingiustizia, dalla disuguaglianza sociale. Dopo La pastoral de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua opera principale, Teología de la liberación (1971; trad. it. Teologia della liberazione: prospettive), che ha avuto risonanza mondiale, dando inizio a una nuova frontiera teologica ed ecclesiale. Tra le altre opere: La fuerza histórica de los pobres (1979; trad. it. La forza storica dei poveri); Beber en su propio pozo: en el itinerario espiritual de un pueblo (1983; trad. it. Bere al proprio pozzo: l’itinerario spirituale di un popolo); Hablar de Dios desde el sufrimento del inocente (1986; trad. it. Parlare di Dio a partire dalla sofferenza dell’innocente); Dios o el oro en las Indias (1989; trad. it. Dio o l’oro: il cammino di liberazione di Bartolomé de Las Casas). Contrapponendosi all’accademismo della teologia europea, la teologia della liberazione si propone non tanto la comprensione delle verità di fede, quanto piuttosto l’enucleazione, mediante un’opportuna ermeneutica della prassi, della loro valenza «prassica» e trasformatrice delle condizioni, soprattutto socioeconomiche, di dipendenza e di sottosviluppo, dei popoli latino-americani. Tuttavia, per G. la liberazione non è soltanto di natura socioeconomica, ma anche spirituale, dal momento che vi è grande armonia e reciprocità tra spiritualità e azione. La teologia, pertanto, segue necessariamente l’azione e si costruisce partendo da essa e in stretto contatto con essa, perché soltanto nella prospettiva dell’azione è possibile recuperare l’autenticità della dimensione di fede.

Vedi anche
teologìa della liberazióne liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione di sottosviluppo di vasta parte della società sudamericana, sotto la suggestione delle esperienze ... sacerdozio Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, sacerdote è il ministro del culto cattolico, cioè chi ha ricevuto il sacramento dell’Ordine e ha ... Lima Città capitale del Perù (8.472.935 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). ● L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ...
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • AMÉRICA LATINA
  • ERMENEUTICA
  • TEOLOGÍA
  • LOVANIO
Altri risultati per Gutiérrez, Gustavo
  • Gutiérrez, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Dopo La pastoral de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua opera principale, ...
  • GUTIÉRREZ, Gustavo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    GUTIÉRREZ, Gustavo Angelo Amato Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di K. Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali