• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCCHIA, Gustavo

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCCHIA, Gustavo

Giuseppe ALBENGA

Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro l'ardito ponte metallico sul Fella. Nel 1844 passò alla cattedra di architettura civile e idraulica dell'università di Padova, dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza delle costruzioni. Nel 1848 si pose alla testa della legione formata dai suoi allievi: fu con loro alla battaglia di Sorio e Montebello e, caduta Padova in mano degli Austriaci, andò a Venezia, cooperando alla difesa della città come ufficiale del genio. Il governo austriaco gli tolse la cattedra, ma, per le ripetute istanze della facoltà matematica, gliela restituì nel 1851. Il B. prese anche parte attiva ai lavori di bonifica del Veneto, a quelli di difesa del Po e di regolazione del Bacchiglione. Deputato di Udine e poi di Padova, fu chiamato al Senato nel 1883. Fra le sue pubblicazioni meritano uno speciale ricordo quelle destinate a studiare il profilo più conveniente dei muri di rivestimento dei terrapieni a mare e la stabilità degli argini.

Bibl.: P. Chicchi, Comm. del sen. G. B., Venezia 1891 (con bibliografia); P. Turazza, Comm. del prof. comm. G. B., Padova 1890.

Vedi anche
Messedàglia, Angelo Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei Lincei (1875). Contribuì ...
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • BACCHIGLIONE
  • VENEZIA
  • BRESCIA
Altri risultati per BUCCHIA, Gustavo
  • Bùcchia, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e matematico (Brescia 1810 - Resiutta, Udine, 1889). Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, progettò, tra l'altro, il ponte sul Fella. Dal 1844 prof. di ingegneria civile e idraulica all'univ. di Padova, nel 1848 combatté a Sorio, a Montebello e poi alla difesa di Venezia. Fu deputato ...
  • BUCCHIA, Gustavo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare la matematica e la fisica, nel settembre del 1831 si laureò a Padova ingegnere architetto, frequentando poi la scuola ...
Vocabolario
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può...
bucco
bucco s. m. [da una voce zulu, attrav. l’ingl. buchu o bucco]. – Droga costituita dalle foglie di alcune specie di piante rutacee dell’Africa merid., usata come diuretico e contro le infiammazioni delle vie urinarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali