• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONTADINI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BONTADINI, Gustavo


Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, prospettata come un portato della filosofia contemporanea".

Opere principali: Saggio di una metafisica dell'esperienza, Milano 1938, 2ª ed. Urbino 1943; Studi sull'idealismo, Urbino 1942; Dall'attualismo al problematicismo, Brescia 1946; La funzione metodologica dell'unità dell'esperienza, Milano 1946; Studi sulla filosofia dell'età cartesiana, Brescia 1947; Dal problematicismo alla metafisica, Milano 1952; Indagini di struttura sul gnoseologismo moderno, Brescia 1952.

Bibl.: S. Vanni-Rovighi, Gnoseologismo e metafisica in due libri recenti di G. B., in Rivista di filosofia neoscolastica, 1952, p. 522-28; V. A. Bellezza, "Dal problematicismo alla metafisica" di G. B., in autori varî, Filosofia e psicopatologia, Milano 1952, p. 113-28; P. Faggiotto, Osservazioni sulla metafisica dell'esperienza di G. B., in Giornale critico della filosofia italiana, 1952, pp. 507-21; A. Carlini, Metafisica e antimetafisica, ibid., 1954, pp. 426-38; I. Mancini, Il pensiero filosofico di G. B., in La scuola cattolica, 1957, n. 6, pp. 401-38; L. Agnello, Genesi e superamento del gnoseologismo nella speculazione di G. B., in Teoresi, 1959, n. 3-4, pp. 157-219.

Vedi anche
neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... Sofia Vanni Rovighi Storica della filosofia (San Lazzaro di Savena 1908 - Bologna 1990); prof. all'Univ. Cattolica di Milano (1951-78), dove ha insegnato successivamente storia della filosofia medievale, storia della filosofia e filosofia teoretica. I suoi interessi si svolsero attorno ad alcuni momenti cruciali del pensiero ... Evandro Agazzi Filosofo della scienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofia della scienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. Tra le sue opere: La logica simbolica (1964); Temi e problemi di filosofia della fisica (1969); La ... ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella ‘prima filosofia’ del più maturo Aristotele, chiamata ...
Tag
  • PROBLEMATICISMO
  • METAFISICA
  • IDEALISMO
  • FILOSOFIA
  • BRESCIA
Altri risultati per BONTADINI, Gustavo
  • Bontadini, Gustavo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo neoscolastico italiano (Milano 1903 - ivi 1990). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pavia (dal 1949) e nell’univ. cattolica di Milano (dal 1951). Acuto studioso della gnoseologia moderna (Studi di filosofia moderna, 1966), fu sostenitore di una «metafisica neoclassica, prospettata ...
  • Bontadini, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Milano 1903 - ivi 1990); prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia (dal 1949) e nell'univ. cattolica di Milano (dal 1951). Acuto studioso della gnoseologia moderna (Studi di filosofia moderna, 1966) si è fatto sostenitore di una "metafisica contemporanea" (Conversazioni di ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali