• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

Francesco Lemmi

Primogenito di Michele, nato a Torino il 27 gennaio 1806, morto ivi il 26 febbraio 1864. Sposò Adele dei marchesi Lascaris di Ventimiglia e n'ebbe tre figli: Augusto, morto in battaglia a Goito; Giuseppina, che andò sposa al marchese Carlo Alfieri di Sostegno; Ainardo, che rimase celibe. Ingegno gagliardo, nutrito di varia e profonda cultura, si diede tutto, dopo la morte della moglie (1833), agli studî filosofici e, conosciuto nel 1836 il Rosmini, di cui fu poi sempre amicissimo, ne divulgò le idee nel Piemonte, nella Svizzera e nella Francia, prima con alcuni articoli nella Bibliothèque universelle di Ginevra (1837-1838), poi coi Fragments philosophiques, pubblicati a Torino nel 1841, infine, e soprattutto, con un'aspra polemica col Gioberti nel giornale cattolico parigino, l'Univers (1843).

Altre sue opere sono: Des idées communistes et des moyens d'en combattre le développement (in Bibl. univ. di Ginevra, 1846); Théophile (Ginevra 1846); Saggio sui principii della morale (in Cimento, 1852); Del matrimonio in relazione col diritto pubblico dei popoli liberi (in Cimento, 1852); Instructions familières d'un père à ses enfants sur la religion et la morale, edite da sua figlia a Parigi nel 1865. Nel 1848 aveva fondato a Torino, con altri della sua fede, L'Armonia della religione e della civiltà, periodico soppresso nel 1859, ma scomparso definitivamente solo nel 1866.

Sebbene non avesse vero temperamento politico, rappresentò nell'assemblea elettiva, dalla 4ª all'8ª legislatura, i collegi di Tempio, Pieve di Oneglia e Santhià, e in tale ufficio, fedele alle sue convinzioni, combatté spesso il conte di Cavour, soprattutto nella politica ecclesiastica. Tuttavia i due fratelli si amarono teneramente.

Bibl.: D. Berti, Il conte di Cavour avanti il 1848, Roma 1886. E inoltre: Bollettino storico subalpino, 1911, pp. 331 e 354; e Rass. stor. del Risorg. ital., 1917, p. 372.

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Carlo Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897), figlio di Cesare, deputato dal 1857, senatore dal 1º dic. 1870; liberale di tendenze conservatrici, fondò a Firenze l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri (oggi facoltà universitaria) per preparare giovani delle classi facoltose alla vita politica. Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO
  • PIEMONTE
  • SVIZZERA
  • GINEVRA
  • SANTHIÀ
Altri risultati per CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
  • Cavour, Gustavo Benso marchese di
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione ...
  • CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Francesco Traniello Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori di famiglia, l'abate Ferrero, il boemo Joseph Marschall, professore di tedesco e di botanica, e, dal 1822, l'abate Giovanni Frézet. ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali