• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOR, Gustave

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADOR, Gustave

Ermanno Loewinson

Gustave Uomo politico svizzero, nato il 23 dicembre 1845 a Cologny. Laureatosi in leggi nel 1868, fu eletto nel 1874 deputato al Gran consiglio cantonale, dove si schierò nel partito liberale-democratico. Membro del Consiglio di stato (1879), in cui diresse il dicastero della giustizia e polizia, si dimise l'anno seguente, ma nel 1885 rientrò a far parte del governo ginevrino per il dicastero cantonale delle finanze. Eletto per la prima volta nel 1889 a far parte del Consiglio nazionale federale, l'A. fu (1890, 1892 e 1896) presidente del Consiglio di stato elvetico, e nel 1902 ebbe la presidenza del Consiglio nazionale. Assalito violentemente, sui primi del 1902 diede le dimissioni da deputato al Consiglio nazionale, ma fu rieletto nell'ottobre dell'anno medesimo. Oltre che membro di numerose commissioni, fu anche tenente colonnello nell'esercito federale. Fin dal 1902 fu presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa, promosse la neutralità della Svizzera nella guerra mondiale, ed istituì fin dal 15 agosto 1914 a Ginevra un'agenzia per rintracciare i dispersi di guerra, e facilitare le comunicazioni tra i prigionieri e i loro parenti, opera che ben presto prese uno sviluppo considerevole. Eletto nel giugno 1917 a rappresentante del popolo nel Consiglio federale, diresse prima il dicastero della politica, dipoi quello dell'interno, dove continuò a promuovere, come aveva già fatto quale membro del Consiglio di stato ginevrino, la pace interconfessionale e la separazione della Chiesa dallo Stato.

L'11 dicembre 1918 l'Assemblea federale lo nominò presidente della Confederazione Elvetica; cessato dalla quale carica, rappresentò la Svizzera nell'assemblea delle Società delle nazioni, da lui presieduta ad honorem nel 1921. Ritiratosi nel 1924 per ragioni di salute da tutti i suoi uffici, volle però mantenere il suo seggio nel Comitato internazionale della Croce Rossa, nel quale fu assiduo fino alla vigilia della sua morte, avvenuta a Ginevra il 31 marzo 1928.

Bibl.: H. Naef-Revilliod, in Dictionnaire histor. et biogr. de la Suisse, Neuchâtel 1921, I, s. v.; Politischer Almanach, ed. Maximilian Müller-Jabusch, Berlino 1925; Journal de Genève, 1° aprile 1928.

Vedi anche
International committee of the red cross (ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai ... Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Tag
  • COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SVIZZERA
  • BERLINO
Altri risultati per ADOR, Gustave
  • Ador, Gustave
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svizzero (Cologny 1845 - Ginevra 1928); dal 1871 al 1924 prese parte alla vita politica come liberale-democratico, promovendo la pace tra le varie confessioni religiose e la separazione della Chiesa dallo Stato e divenendo presidente del Consiglio di stato (1890, 1892, 1896), del Consiglio ...
Vocabolario
adorare
adorare v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). – 1. a. Rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto ciò che rappresenta simbolicamente la...
adoratóre
adoratore adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore e sim.: da ragazza aveva molti a.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali