• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIRN, Gustave-Adolphe

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIRN, Gustave-Adolphe

Giuseppe Albenga

Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e filatura paterne, che poi diresse, senza studî regolari e senza la frequentazione di alcun corso universitario, ma solo con lo studio assiduo e con eccezionali attitudini di sperimentatore, utilizzate con notevoli sacrifici personali, divenne uno dei maggiori meccanici del sec. XII e uno dei fondatori della termodinamica. Verso il 1846, indipendentemente da Joule e da R. Mayer, trovò l'equivalente meccanico del calore in alcune ricerche sopra i lubrificanti. Poi, cercando di migliorare il rendimento d'una motrice a vapore di 100 cavalli, impiantò il primo bilancio termico e riscontrò i vantaggi della camicia di vapore e del vapore surriscaldato. I metodi ch'egli introdusse nelle prove delle macchine, rese sistematiche e complete, hanno dotato la scienza d'un mezzo d'indagine potente e sicuro: i suoi lavori formano un insieme grandioso, dominato tutto da un pensiero: la conferma della teoria meccanica del calore. Ritiratosi dall'industria nel 1881, si diede a studî meteorologici, astronomici e filosofici, cercando di giungere a una sua concezione dell'universo in netto contrasto con le tendenze materialistiche del tempo.

Lasciò numerosi scritti, tra i quali particolarmente notevoli: Recherches sur l'équivalent mécanique de la chaleur, Parigi 1858; Théorie mécanique de la chaleur, Colmar 1862; 3a ed., Parigi 1875-76; Mémoire sur la thermodynamique, Parigi 1867; Pandynamomètres de torsion et de flexion, Parigi 1876; Thermodynamique appliquée, Parigi 1882-83, in collaborazione con O. Hallauer.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali