• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WYNEKEN, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WYNEKEN, Gustav


Pedagogista tedesco, nato a Stade (Hannover) il 19 marzo 1875. Discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso dei metodi scolastici, favorisce la cameratesca cordialità tra maestri e allievi, e organizza nella vita a contatto con la natura l'autogoverno della scolaresca.

Il W. tentò l'applicazione di questo ideale nella "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf presso Saalfeld, da lui fondata nel 1906.,in collaborazione con P. Geheeb. Agitò le sue idee nella rivista Der Anfang (da lui fondata a Berlino 1913), oltre che in diversi scritti, tra cui: Schule u.Jugendkultur, Jena 1913; Der Gedankenkreis der freien Schulgemeinde, Lipsia 1914, 10ª ed. 1921; Die neue Jugend, Monaco 1914; Wider den altsprachl. Schuluntenicht, Jena 1916; Der Kampf für die Jugend, ivi 1920; Eros, Lauenburg a. d. Elbe 1921-24; Der europäische Geist, ivi 1922; Wickersdorf, ivi 1922; Revolution und Schule, Lipsia-Berlino 1924; Weltanschauung, 1940; Musikalische Weltanschauung 1948.

Bibl.: A. Grabowsky e W. Koch, Die Freideutsche Jugend-Bewegung, Gotha 1921; F. Muckle, G. W.: ein Bild der Kulturvefalls der Zeit, Lauenburg a.d. Elbe 1924; J. R. Schmid, Le maître camarade et la pédagogie libertaire, Neuchâtel-Parigi 1936; S. Hessen, Osnovy pedagogiki, Berlino 1923 (trad. it.: Fondamenti della pedagogia come filosofia applicata, Palermo-Milano 1937, 2ª ed., 1942, pp. 197 e segg.); A. Ferrière, L'autonomie des écoliers dans les communautés d'enfants, Neuchâtel-Parigi 1950 (trad. it., Firenze 1953).

Vedi anche
Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ...
Altri risultati per WYNEKEN, Gustav
  • Wyneken, Gustav
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Stade, Hannover, 1875 - Gottinga 1964), discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico, che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso dei metodi scolastici, favorisce la cameratesca cordialità tra maestri e allievi, e organizza nella vita a contatto con la natura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali