• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMOLLER, Gustav von

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMOLLER, Gustav von

Anna Maria Ratti

Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario e nel 1865 ordinario di scienze politiche all'università di Halle, quindi nel 1872 a Strasburgo e nel 1882 a Berlino, dove insegnò fino alla morte esercitando un'enorme influenza sull'indirizzo scientifico tedesco. Nel 1884 divenne membro del Consiglio di stato prussiano, nel 1887 dell'accademia prussiana delle scienze, e nel 1899 della Camera dei signori prussiana.

Fu il capo della cosiddetta giovane scuola storica, che, in opposizione alla scuola dell'economia classica inglese e alla scuola marginalistica austriaca, ritenne le ricerche storiche compito essenziale della scienza economica e applicò realmente e sistematicamente il metodo storico propugnato da W. Roscher, B. Hildebrand e K. Knies, rivedendone anzi criticamente le premesse, troppo legate ancora ai principî della scuola classica e del diritto naturale.

Come i suoi amici e discepoli (A. Wagner, L. Brentano, A. Schäffe, G. Schönberg, ecc.), è moderato nel valutare le possibilità del metodo storico e non si rifiuta di ricorrere anche a schemi generali. Contro l'amoralismo dei classici, da cui la vecchia scuola storica non si era del tutto liberata, egli accentua il valore del fattore morale e ritiene che in gran parte il sistema economico ne sia determinato, afferma l'intimo rapporto tra economia politica e diritto positivo e, nell'auspicare riforme economiche e sociali che gradualmente realizzino una sempre maggior giustizia distributiva, accetta la tesi intervenzionista, giungendo quasi ai confini del socialismo di stato. Nonostante che dopo il congresso di Eisenbach (1872) al suo gruppo fosse dato il nome di "socialisti della cattedra", lo Sch. fu sempre decisamente contrario al programma socialdemocratico e a ogni riforma di natura socialistica. Insieme con Wagner e altri f0ndò nel 1872 l'unione per la politica sociale (Verein für Sozialpolitik) e nel 1890 ne assunse la direzione.

Le sue idee si trovano soprattutto sviluppate nell'opera Über einige Grundfragen des Rechts und der Volkswirthschaft (in Jahrb. für Nationalök. u. St., 1874-75 e Jena 1875) scritta in polemica con lo storico H. v. Treitschke e in Grundriss der allgemeinen Volkswirtschaftslehre (volumi 2, Lipsia 1900 e 1904, trad. it. in Biblioteca dell'Economista, voll. 2, Torino 1913-19) di cui la parte più importante è stata ristampata a parte col titolo Die soziale Frage (Monaco 1918). Scrisse inoltre eccellenti monografie sulla storia economica della Germania.

Per un elenco completo delle opere dello Sch., v. Handwört. der Staatswiss., VIII, 3ª ed., Jena 1911, p. 499.

Oltre le varie storie delle dottrine economiche, v. F. Lifschitz, Die historische Schule der Wirtschaftswissenschaft, Berna 1914; H. Gehrig, Die Begründung des Prinzips der Sozialreform, in Sozialwiss. Studien, II, Jena 1914; articoli di H. Herkner, E. Salin, G. v. Below e A. Spithoff e J. Schumpeter, in Schmollers Jahrbuch, 1924 e 1926; A. W. Small, The Schmoller-Treitschke controversy, in Amer. Journ. of Sociol., XXX (1924-25), pp. 49-86.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... economìa polìtica economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'economia politicap. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per SCHMOLLER, Gustav von
  • Schmoller, Gustav von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e storico tedesco (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917). Professore a Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913) e fondatore della Verein für Sozialpolitik, è considerato il principale esponente della seconda generazione degli economisti storici. Nel portare avanti la critica ...
  • Schmoller, Gustav von
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e storico tedesco (Heilbronn 1838-Bad Harzburg 1917). Professore nelle università di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di Stato (1884) e della Camera dei signori (1899) della Prussia. È considerato capo della «giovane scuola storica», che applicò ...
  • Schmoller, Gustav von
    Enciclopedia on line
    Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato capo della "giovane scuola ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali