• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATZENHOFER, Gustav

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATZENHOFER, Gustav

Anna Maria Ratti

Generale, filosofo e sociologo, nato a Vienna il 4 luglio 1842, morto nell'ottobre 1904, durante il viaggio di ritorno dall'America in Europa. Entrato nel 1859 a far parte dell'esercito come semplice soldato, raggiunse nel 1898 il grado di Feldmarschalleutnant e di presidente del tribunale supremo militare (carica da cui si dimise nel 1901). Scrisse varie opere di carattere militare, ma è soprattutto noto per i suoi scritti di politica e di sociologia, specie per l'opera Wesen und Zweck der Politik als Teil der Sociologie und Grundlage der Staatswissenschaften (voll. 3, Lipsia 1893).

Scrisse inoltre: Staatswehr, wissenschaftliche Untersuchungen der öffentlichen Wehrangelegenheiten (Stoccarda 1881); Die sociologische Erkenntnis, ecc. (Lipsia 1898); Der positive Monismus und das einheitliche Princip aller Erscheinungen (Lipsia 1899); Positive Ethik (Lipsia 1901); Die Kritik des Intellekts (Lipsia 1902); Sociologie (Lipsia 1907).

Tra le opere di carattere militare ricordiamo: Die prakt. Übungen der Infanterie und Jäger (Teschen 1875, 4ª ed. 1885); e tra quelle storico-militari: Spanischer Successions Krieg. Feldzug 1704, in Feldzüge des Prinzen Eugen (Vienna 1879); Zur Beleuchtung der Occupation Bosniens und der Herzegowina (Vienna 1879).

Bibl.: O. Gramzow, G.R. und seine Philosophie, Berlino 1904; L. Gumplowicz, La sociologia e G. R., in Riv. it. soc., IX (1905), pp. 269-97.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali