• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFIZER, Gustav

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFIZER, Gustav

Giovanni A. AIfero

Poeta e critico tedesco, nato il 29 luglio 1807, a Stoccarda, ivi morto il 19 luglio 1890. Tranne il periodo degli studî e i primi anni d'attività trascorsi a Tubinga, passò tutta la vita a Stoccarda, dove insegnò nel ginnasio superiore e prese anche una qualche parte ai movimenti politici, militando nel campo liberale. Fu uno dei più attivi rappresentanti della scuola poetica sveva e svolse una varia operosità: come poeta lirico ed epico-lirico (Gedichte, 1831 e 1835; Dichtungen epischer und epischlyrischer Gattung, 1840; Der Welsche und der Deutsche, 1844), ispirandosi nei suoi canti, nelle ballate e romanze, formalmente curate, ma gravate spesso di riflessione, a nobili argomenti e ad alti sensi civili; come storico (Martin Luthers Leben, 1836); come narratore (Geschickte Alexanders des Grossen für die Jugend, 1846; Geschichte der Griechen für die reifere Jugend, 1847); come direttore dei Blätter zur Kunde der Literatur des Auslands e redattore della parte lirica del Morgenblatt; come traduttore di Bulwer e Byron e come critico militante nello scritto Uhland u. Rückert, 1837, e nei suoi attacchi contro Heine, che lo ricambiò con gli strali del suo Schwabenspiegel.

Bibl.: A. Mayr, Der schwäbische Dichterbund, Innsbruck 1886; R. Krauss, Schwäbische Literaturgeschichte, Friburgo in B. 1897-99.

Vedi anche
Deutsche Bank AG Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle ... Enron Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica ... AXA Gruppo assicurativo francese sorto nel 1985 in seguito alla fusione delle compagnie Mutuelles Unies e Drouot. Grazie all'acquisizione di numerose imprese il gruppo ha consolidato la sua presenza sui mercati mondiali nei settori assicurativo e dei servizi finanziari. Ha sede a Parigi.
Altri risultati per PFIZER, Gustav
  • Pfizer
    Enciclopedia on line
    Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve tempo alla farmaceutica, grazie anche alla crescente richiesta di acido citrico che proveniva dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali