• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAHLER, Gustav

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAHLER, Gustav

Guido Maria Gatti

Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, studiando la composizione con J. Epstein e con A. Bruckner.

Iniziò la carriera di direttore d'orchestra a Hall (Alta Austria) nel 1880, subito rivelando eccezionali qualità di animatore e d'interprete: sì che a 25 anni fu messo a capo dell'orchestra del Deutsches Theater di Praga e nel 1888 di quella del Teatro nazionale di Budapest. Dal 1891 al 1897 diresse al Teatro municipale di Amburgo e dal 1897 al 1907 all'Opera di Vienna. In questi dieci anni la capitale austriaca toccò l'apogeo della sua fama di città musicale: M. presentò esemplari interpretazioni delle maggiori opere del teatro tedesco, e portò un contributo notevole alla cultura musicale moderna, facendo entrare la nuova produzione sinfonica nel repertorio della Filarmonica viennese, di cui fu pure direttore dal 1898 al '900. Da Vienna fu chiamato a New York, dove assunse la direzione delle opere al Metropolitan e nel 1909 quella della Filarmonica.

Nonostante la sua ininterrotta dura fatica direttoriale, ha lasciato un patrimonio di opere più che ragguardevole per l'importanza, oltre che per il valore: dieci sinfonie (di cui l'ultima incompleta), cicli di liriche per voce e orchestra (Die Kindertotenlieder, Das Lied von der Erde e Lieder eines fahrenden Gesellen), la raccolta di liriche per canto e pianoforte Des Knaben Wunderhorn, e altre pagine di minore importanza. Si pensi inoltre che alcune delle sinfonie hanno proporzioni assai maggiori di quelle delle sinfonie classiche (la terza dura circa due ore) e che richiedono il concorso di voci soliste o anche del coro e una - l'ottava - di due cori misti, di un coro di fanciulli, di otto solisti e di una seconda orchestra, di soli ottoni, per cui dal numero degli esecutori necessarî è chiamata sinfonia "dei mille". Questa simpatia per le masse enormi e questo trarre gli effetti dalla sovrapposizione di piani sonori sono caratteristiche dell'arte mahleriana: caratteristiche più orientali ed ebraiche che tedesche, nonostante le apparenze, sì che il M. non fu mai compreso né amato pienamente nei paesi germanici. Le sue sinfonie recano i segni del disfacimento della pura forma classica, per la contaminazione di elementi eterogenei, verbali e pittoreschi, e per la mancanza di quell'equilibrio che distingue tutte le vere opere d'arte.

Nelle sue composizioni, se non si può ammirare l'originalità e il gusto della tematica, sono evidenti però il magistero dell'elaborazione e l'ardimento della scrittura orchestrale, spesso precorritrice di molte recenti trovate. Grava sulle composizioni del M. un oscuro pessimismo che non riesce a trovare placamento nell'espressione, e che perciò dà quasi a ogni pagina un senso d'angoscia: è la tragedia dell'artista in quanto artista: l'impotenza a risolvere la crisi sentimentale nella forma. Allorché poi il M. abbandona il clima rarefatto delle sue filosofiche astrazioni, cade per contrapposto nell'ingenuità alquanto dolciastra di certi Ländler alla Schubert (s'intende di uno Schubert privato della fresca fantasia melodica) o in un folklorismo artefatto: la quarta sinfonia (in Sol maggiore) offre un chiaro esempio di questa maniera dell'artista, che ha il suo nucleo germinale nelle canzoni del romanticissimo Wunderhorn.

Bibl.: P. Stefan, G. M. Eine Studie über Persönlichkeit und Werk, 2ª ed., Monaco 1920; G. Adler, G. M., Vienna 1916; P. Bekker, G. M.'s Sinfonien, Berlino 1921.

Vedi anche
Anton Bruckner Bruckner ‹brùknër›, Anton. - Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. Fu poi (1861) direttore d'una società corale; successore (1868) del ... Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MAHLER, Gustav
  • Mahler, Gustav
    Enciclopedia on line
    Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo estremo, aprendo la strada alla musica del Novecento. Artista dalla personalità problematica, come ...
  • Mahler, Gustav
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi come sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo al disfacimento. Le sue sinfonie per orchestra e coro, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali