• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDSTRÖM, Gustav

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINDSTRÖM, Gustav

Maria Piazza

Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901.

Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 nominato presidente della sezione paleontologica del Museo reale. Il L. fu tra i primi paleontologi a riconoscere la necessità della conoscenza degli animali viventi e pubblicò in principio lavori di pura zoologia. Fra i fossili si occupò di brachiopodi, e con numerosi lavori, di coralli, inoltre, di crostacei e di molluschi.

Contribuì notevolmente alla conoscenza della fauna svedese, scoprì e descrisse con T. Thorell uno scorpione, Paleophoneus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea, e i resti del pesce Cyathaspis.

I più noti lavori sono: Über die Gattung Trimerella (Londra 1868); Deckelbildungen bei den Korallen (Stoccolma 1873); Index to the generic names applied to the corals of the paleozoic formations (Stoccolma 1883); Beschreibung einiger obersilurischen Korallen der Insel Gotland (Stoccolma t896); On the silurian Gastropoda and Pteropoda of Gotland (Stoccolma 1884); Förteckning på Gotlands siluriska Crustaceer (Stoccolma 1885) e infine Researches on the visual organs on the Trilobites (Stoccolma 1895).

Bibl.: F. A. Bather, in Geological Magazine, 1901.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali