• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖRTING, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖRTING, Gustav


Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse per alcuni anni con E. Koschwitz la Zeitschrift für neu franz. Sprache Literatur (dal 1879 al 1885) e la nuova serie delle Franz. Studien (1893 segg.).

Si dedicò anzitutto allo studio del primo Rinascimento italiano (Petrarca's Leben und Werke, Lipsia 1878; Boccaccio's Leben und Werke, Lipsia 1880; Die Anfänge der Renaissance in Italien, 1ª parte sola pubbl., Lipsia 1884). Le principali sue opere successive sono grandi compilazioni, che ebbero a suo tempo molta utilità: Encyklopädie und Methodol. der roman. Philologie, voll. 3 e appendice, Heilbronn 1884-88; Encyklopädie und Methodol. der engl. Philologie, Heilbronn 1888. Molto consultato fu anche il suo vocabolario etimologico delle lingue romanze (Lateinischromanisches Wörterbuch, Paderborn 1890, 3ª ed., ivi 1907), che costituì il ponte fra quello di F. Diez e quello di W. Mever-Lübke.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali