• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLIMT, Gustav

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLIMT, Gustav

Hans Tietze

Pittore, nato a Vienna il 14 luglio 1862, morto ivi il 6 febbraio 1918. Figlio d'un incisore boemo immigrato a Vienna, fu allievo della scuola di arte applicata, ove risentì l'influsso del Laufberger. In un primo periodo (1883-93), in cui la sua attività artistica si spiegò secondo lo spirito di Hans Makart, eseguì in collaborazione con il fratello Ernst e con Franz Matsch pitture decorative di ambienti di rappresentanza tanto privati quanto pubblici. Alla morte del fratello, avvenuta nel 1892, seguì un periodo d'inattività durato sei anni, durante il quale si compì nel K. un'evoluzione stilistica provocata tanto dall'influenza del Khnopff e del Thoorop quanto dallo studio dell'arte giapponese e bizantina. La prima opera di carattere ufficiale, le figure per il soffitto delle tre facoltà profane dell'università di Vienna (1900-1903), segnò la rottura con il proprio passato. I committenti, sconcertati, chiesero dei mutamenti, ma il K., poco disposto alle concessioni, trattenne i dipinti e si ritirò nella solitudine del suo studio; seguì presto anche una rottura con la Secessione di cui era già stato l'animatore e che nel 1903 aveva organizzato un'esposizione collettiva in suo onore. La vita del K., schiva di ogni compromesso, tutta dedita all'arte, fece sì che egli esercitasse un'influenza più morale che formale sulle giovani generazioni. Suoi temi prediletti furono la donna e il paesaggio, che egli rappresentò in una forma calligrafica decorativa. Grande influenza esercitò il suo stile sulla produzione delle Wiener Werkstätte. I suoi disegni, particolarmente i nudi, rivelano una maestria d'altri tempi. Sue opere principali nella Galleria moderna e nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, a Praga, Roma, ecc.; i suoi disegni si trovano quasi tutti nell'Albertina di Vienna. Degna di particolare ricordo la decorazione a mosaico della sala da pranzo della villa Stocklet in Bruxelles.

V. tavv. XXI e XXII.

Bibl.: Das Werke von G. K., Lipsia e Vienna 1918; M. Eisler, G. K., Vienna 1920; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con esauriente bibl.); M. Eisler, Klimt Nachlese, Vienna 1932.

Vedi anche
Egon Schiele Schiele ‹šìilë›, Egon. - Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), ma successivamente elaborò una personale linea figurativa, sciolta ed essenziale, ... Raúl Ruiz Ruiz, Raúl. - Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, ... Giovanni Segantini Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con ... Pietro Marùssig Marùssig, Pietro. - Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo tedesco; fu poi anche a Roma (1903-05) e a Parigi (1905-06). Stabilitosi a ...
Altri risultati per KLIMT, Gustav
  • Klimt, Gustav
    Enciclopedia on line
    Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ...
  • Klimt, Gustav
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Flaminia Giorgi Rossi Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte ufficiale insegnata nelle accademie. La sua pittura raffinata e simbolica, maturata tra la fine dell’Ottocento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali