• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUGO, Gustav

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUGO, Gustav

Emilio ALBERTARIO

Giurista tedesco, nato il 23 novembre 1764 a Lörrach nel Baden, morto a Gottinga il 15 settembre 1844, fu nel 1788 straordinario, nel 1792 ordinario di diritto nell'università di Gottinga. Si può considerare il fondatore della cosiddetta scuola storica, nella quale fu illustre il Savigny: scuola che ravvivò lo studio delle fonti e che considerò il fenomeno giuridico come manifestazione della coscienza popolare, evolventesi con essa.

La storia del diritto romano è da H. divisa in tre parti, che corrispondono alle tre grandi epoche dello sviluppo politico di Roma: antica, repubblicana, imperiale. E, d'altro lato, il suo profondo spirito filosofico lo portò a una nuova sistemazione delle varie parti del diritto che lasciò benefica traccia in legislazioni moderne. Curò un'edizione dei Fragmenta Ulpiani (Gottinga 1788), delle Sententiae receptae Pauli (Berlino 1796) e del Ius civile anteiustinianum (Berlino 1815, voll. 2). Scrisse inoltre: Defundamento successionis ab intestato ex iure romano antiquo et novo (Gottinga 1785); De bonorum possessionibus (Halle 1788); Institutionen des heutigen römischen Rechts (Berlino 1789); Lehrbuch über Chrestomathie des klassischen Pandektenrechts (Gottinga 1790); Lehrbuch eines zivilistischen Kursus (Berlino 1792-1821, voll. 7); Zivilistisches Magazin (Berlino 1790-1837, voll. 6); Beiträge zur zivilistischen Bücherkenntnis der letzen 40 Jahre (Berlino 1828-44, voll. 3), ecc.

Vedi anche
Friedrich Karl von Savigny Savigny ‹ʃàvinii›, Friedrich Karl von. - Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa (1842-48), ma non poté attuare i piani prefissi. ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per HUGO, Gustav
  • Hugo, Gustav
    Enciclopedia on line
    Giurista tedesco (Lörrach, Baden, 1764 - Gottinga 1844), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1788. Si può considerare il fondatore della cosiddetta scuola storica, che ravvivò lo studio delle fonti e considerò il fenomeno giuridico come manifestazione della coscienza popolare, evolventesi con essa. Con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali