• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GULL, Gustav

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GULL, Gustav

Paul Ganz

Architetto, nato in Altstetten (Zurigo) il 7 dicembre 1858. Vive a Zurigo. Dal 1900 è professore di architettura nella scuola superiore tecnica federale di Zurigo, dove si è principalmente svolta la sua attività. La sua opera più notevole è il Museo nazionale svizzero (1892-1898), in cui adoperò motivi tratti dagli edifici svizzeri di vario stile ed epoca. Lo stesso carattere ha il palazzo municipale (1898-1900), riunito dall'antico chiostro con la Fraumünsterkirche, da lui restaurata nel 1911-1912. Furono anche ampliati su suoi disegni gli edifici della scuola tecnica superiore federale costruiti da G. Semper. Solo parte del suo grandioso progetto per la sistemazione dell'area del Lindenhof, ove avrebbe dovuto sorgere una specie di acropoli con gli edifici del municipio di Zurigo, è stata eseguita, e precisamente le costruzioni sull'Uraniaplatz e la ricostruzione dell'Orfanotrofio. A Lucerna ha costruito il palazzo delle poste federali; a Losanna ha lavorato alla costruzione del palazzo del Tribunale federale (1880-1882).

Bibl.: H. Pestalozzi, Der Bau des Schweiz.-Landesmuseum, in Festgabe auf die Eröffnung d. Schweiz. Landensmuseums, Zurigo 1898; Festschrift d. Eidgen. Polytechnikums, Zurigo 1905, II (contiene scritti di G. Gull); W. W., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali