• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOGAU, Gustav

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLOGAU, Gustav

Guido CALOGERO

Filosofo, nato a Laukischken (Prussia orientale) il 6 giugno 1844, morto a Laurion in Grecia il 22 marzo 1895. Insegnò filosofia nelle univenità di Halle e di Kiel.

Il suo sistema è una caratteristica sintesi di naturalismo, idealismo e cristianesimo. Partito dagli studî di psicologia dei popoli della scuola herbartiana, il G. subì poi l'influsso tanto dell'idealismo quanto dell'evoluzionismo, e si orientò infine verso gl'ideali trascendenti del platonismo e del cristianesimo: di qui la sua concezione della filosofia come scienza indagante, con metodo tra naturalistico e storico, le forme di attuazione dello spirito umano, per vederne infine l'ultima ragione in Dio. Sua opera principale è l'Abriss der philosophischen Grundwissenschaften (voll. 2, Breslavia 1880-88); esposizioni riassuntive della sua concezione filosofica sono: Die Hauptlehren der Logik und wissenschaftslehre (Kiel 1894) e Kurze Kennzeichnung meines philosoph. Siandpunhtes (in Zeitschr. f. Philosophie, CIV, 1894). Dopo la sua morte si costituì una Glogau-Gesellschaft, che dal 1899 pubblicò, per varî anni, un Jahrbüchlein.

Bibl.: M. Glogau, G.G., Kiel 1906; H. Clasen, G. G.s System d. Philosophie, in Zeitschrift f. Philos., CXVIII (1901) e CXIX (1902); J. Andrich, G. G.s Theorie über die Entwicklungsstufen des Geistes, Erlangen 1913; V. Kirchner, Gott, Freiheit u. Unsterblichkeit: Haeckel und G., Langensalza 1914. Più ampia bibliografia degli scritti del G. e sul G., in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 374 e 710.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali