• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRÖHLICH, Gustav

di Melania G. Mazzucco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

FROHLICH, Gustav

Melania G. Mazzucco

Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)

Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio fu uno degli attori più popolari del cinema tedesco, incarnando il personaggio dell'eroe positivo. Sorriso franco, sguardo diretto, atteggiamento spigliato e mondano, rivelò di avere il physique du rôle ideale per le commedie leggere, sentimentali e romantiche.

Figlio di un ingegnere, C.F. König, e di H.Th.S. Fröhlich, mentre era ancora studente si arruolò volontario e prese parte alla Prima guerra mondiale; dopo il congedo abbandonò gli studi per dedicarsi al giornalismo, ma lasciò anche questa attività per consacrarsi alla professione di attore. Esordì nel 1923, nella parte di F. Liszt in Paganini di Heinz Goldberg, ed ebbe il suo primo ruolo da protagonista qualche anno più tardi, in Metropolis (1927), quando Fritz Lang gli affidò il personaggio del figlio dello scienziato, dittatore della megalopoli. Negli ultimi anni del cinema muto interpretò due significativi film di Joe May, Heimkehr (1928; Il canto del prigioniero), dove è un soldato prigioniero di guerra che torna in patria, e Asphalt (1929; Asfalto), in cui è un vigile urbano filisteo e borghese che si innamora di una ladra, mostrando di trovarsi a proprio agio nell'ambito del dramma psicologico e intimista. Già diretto da Carl Froelich in Brand in der Oper (1930; Incendio dell'opera) e Gitta entdeckt ihr Herz (1932), offrì una delle sue interpretazioni più convincenti nel ruolo del poliziotto in Oberwachtmeister Schwenke (1934; Il poliziotto Schwenke). All'inizio degli anni Trenta interpretò alcuni film interessanti, fra cui Der unsterbliche Lump (1930; L'immortale vagabondo) di Gustav Ucicky, Die heilige Flamme (1930; La sacra fiamma) di Berthold Viertel, Voruntersuchung (1931; Istruttoria) di Robert Siodmak, Unter falscher Flagge (1932; Sotto falsa bandiera) di Johannes Meyer, Die verliebte Firma (1932) di Max Ophuls: il suo aspetto piacevole e conciliante e il suo fisico atletico sembravano destinarlo al ruolo di eroe, cui F. non avrebbe mai rinunciato nei moltissimi film interpretati negli anni successivi. Ma il suo disinvolto professionismo finì presto costretto nella produzione commerciale degli anni del nazismo. Fu spesso diretto dal regista Géza von Bolváry, maestro nel genere della commedia 'ungherese' tipica degli anni Trenta (Ein Lied, ein Kuss, ein Mädel, 1932, Un bacio e una canzone; Ein Mann mit Herz, 1932; Ich will nicht wissen wer Du bist, 1932, Don Giovanni in tuta; Die Nacht der grossen Liebe, 1933, Notte d'amore sul Bosforo; Stradivari, 1935). Di Josef von Baky, già aiuto regista di von Bolváry, interpretò fra l'altro il patetico Die kleine und die grosse Liebe (1938; Il piccolo e grande amore). Nel dopoguerra apparve ancora in numerosi film leggeri e diresse alcuni dignitosi melodrammi (Der Bagnosträfling, 1949, Mio figlio il forzato; Torreani, 1951, Sfida alla morte).

Bibliografia

Fröhlich Gustav, in CineGraph. Lexicon zum deutschsprachigen, hrsg. H.-M. Bock, München 1984, ad vocem.

Vedi anche
Paul Fejos Fejos ‹fèioš›, Paul. - Regista cinematografico ungherese (Budapest 1898 - New York 1963). Dopo aver realizzato, dal 1920, alcuni film in Ungheria, nel 1923 si trasferì negli USA dove diresse The last moment, seguito da Lonesome (Primo amore, 1928). Tornato in Europa (1932), diresse in Ungheria Marie, ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Henry Fielding Fielding ‹fìildiṅ›, Henry. - Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico sta nell'umanità dei caratteri, nel robusto umorismo che rivela ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ROBERT SIODMAK
  • GUSTAV UCICKY
  • FRITZ LANG
  • MAX OPHULS
Altri risultati per FRÖHLICH, Gustav
  • Fröhlich, Gustav
    Enciclopedia on line
    Attore tedesco (Hannover 1902 - Lugano 1987). Si affermò nel cinema nel 1926 come protagonista di Metropolis di F. Lang. Sobrio e incisivo, riscosse un grande favore di pubblico. Tra i suoi film: Asphalt (1929); Brand in der Oper (1930); Gloria (1931); Barcarole (1935); Der grosse König (1941); Das ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali