• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINTER, Gustav Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINTER, Gustav Friedrich


Pedagogista, nato a Borna (Lipsia) il 28 febbraio 1760, morto a Königsberg il 29 maggio 1831. Dal 1816 fu ispettore scolastico alle dipendenze della Prussia e professore di teologia all'università di Berlino. Seguace, per quanto non esclusivo né fanatico, del Pestalozzi, dedicò tutta la sua vita a un infaticabile apostolato in favore della scuola popolare prussiana, che ne subì largamente il benefico influsso. La sua opera principale è la Schullehrerbibel (in 9 voll., 1826-29), in cui volle mostrare come i testi sacri dovessero essere base dell'insegnamento, senza che ne risultasse diminuita la libera collaborazione tra maestro e scolaro.

Ediz.: Opere complete in 43 voll., Neustadt a. d. Orla 1840-51; scritti scelti, a cura di F. Seidel, voll. 2, Langensalza 1880-81.

Bibl.: Sul D. vedi A. Schultz, G. F. D., Halle 1908; per altre indicazioni, Brombach, in H. S chwartz, Pädag. Lexikon, I, Bielefeld 1928, col. 1009.

Tag
  • KÖNIGSBERG
  • TEOLOGIA
  • PRUSSIA
  • LIPSIA
  • HALLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali