• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREYTAG, Gustav

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREYTAG, Gustav

Fedor Schneider

Storico, letterato e uomo politico tedesco, nato il 13 luglio 1816 a Kreuzburg (Slesia), morto il 30 aprile 1895 a Wiesbaden. La rivoluzione del 1848 lo trasse nell'arringo politico. Nella sua rivista politica Grenzboten (che continuò fino al 1870) il F. espose il suo programma, basato sull'unità germanica sotto la guida della Prussia e sull'avvento del regime liberale. Da allora, F. fu considerato come il capo del liberalismo tedesco: ed egli cercò di giovare alla sua causa anche con la sua opera letteraria, rivolta a esaltare quella borghesia colta e forte, nella quale riponeva le maggiori speranze per la fondazione dell'impero germanico.

L'opera del F. può esser distinta in due parti: quella puramente letteraria, e quella dove il letterato si unisce allo storico per creare grandi sintesi, le quali non hanno pretesa di un'assoluta scientificità. Appartengono alla prima serie i romanzi Soll und Haben (1853-55), forse il capolavoro letterario di F., una descrizione della vita di Breslavia, piena di grazia e di fascino, e Die verlorene Handschrift (1864); commedie come Die Brautfahrt oder Kunz von der Rosen (1844), drammi come Valentine (1847) e Graf Waldemar (1848). L'unica produzione teatrale di F. che sia ancora viva è però Die Journalisten (1854). Alla seconda serie appartiene invece il capolavoro di F., i Bilder aus der deutschen Vergangenheit (3 parti, 1859-62), una delle opere che hanno promossa la Kulturgeschichte, ricchissimo e vivacissimo sguardo d'insieme alla vita storica del popolo tedesco, a cui serve da presupposto teorico l'idea della continuità nei secoli del "carattere" di un popolo. Tra letteratura e storia ondeggia pure l'ultima grande opera del F., Die Ahnen (in 7 parti, 1872-80), un romanzo ciclico, in cui vien descritta la sorte di una famiglia tedesca dal sec. IV fino all'età presente.

Le varie opere di F. nei Gesammelte Werke (1ª ed., voll. 22, Lipsia 1887-88; ult. ed., voll. 12, Lipsia 1926); Vermischte Aufsätze aus den Jahren 1848-1849, ed. E. Elster, Lipsia 1901-03; G. Freytag und Herzog Frnst von Coburg im Briefwechsel 1853-1893, Lipsia 1904; Briefe an seine Gattin, 1911; Briefe an Albr. v. Stosch, Lipsia 1911; G. F. und H. v. Treitschke im Briefwechsel, Lipsia 1900.

Bibl.: O. Lorenz, Staatsmänner und Geschichtschreiber der 19. Jahrh., Berlino 1896; H. Lindau, G. F., Lipsia 1907; J. Hofmann, G. F. als Politiker, Journalist, und Mensch, Lipsia 1922; P. Hohenemser, Flugschriftensammlung G. F., Francoforte sul Meno 1925; A. Dove, in Ausgewählte Aufsätze, Monaco 1925.

Vedi anche
Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia. - Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • LIBERALISMO
  • BRESLAVIA
  • WIESBADEN
Altri risultati per FREYTAG, Gustav
  • Freytag, Gustav
    Enciclopedia on line
    Storico, letterato e uomo politico (Kreuzburg, Slesia, 1816 - Wies baden 1895), fautore dell'unificazione germanica sotto la guida della Prussia mediante una politica liberale, fu deputato (1866) per il partito nazional-liberale. Pubblicò diversi romanzi (Die Ahnen, 6 voll., 1873-81) e drammi (tra cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali