• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLUGEL, Gustav

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLUGEL, Gustav

Giorgio Levi Della Vida

Arabista, nato a Bautzen il 18 febbraio 1802, morto a Dresda il 5 luglio 1870. Fu dal 1832 al 1850 professore di scuola media a Meissen, poi si ritirò a vita privata. Provetto filologo, si segnalò per edizioni di importanti testi arabi.

Di queste edizioni, la maggiore, di fondamentale importanza per la storia letteraria araba, è quella del grande indice di titoli di opere arabe Kashf aẓ-ẓunūn di Ḥāǵǵi Khalīfah, con traduzione latina c note (voll. 7, Lipsia 1835-58). Di grande importanza sono pure il catalogo dei manoscritti arabi, persiani e turchi della Biblioteca imperiale di Vienna (voll. 3, Vienna 1865-67), l'ed. annotata, uscita postuma, del Fihrist (v.) di lbn an-Nadīm (Lipsia 1871-72), su un brano della quale opera si fonda lo scritto Mani (Lipsia 1862), relativo specialmente alle fonti arabe per la conoscenza del manicheismo. Utile ancora, benché invecchiato, il libro Die grammatischen Schulen der Araber (Lipsia 1862, in Abhandl. f. d. Kunde des Morgenl., II); popolare lo schizzo storico Geschichte der Araber bis zum Sturz des Chalifats von Bagdad (2ª ed., Lipsia 1867). Larghissima fortuna ebbe l'edizione, non buona, che il F. diede del testo arabo del Corano (Lipsia 1834, più volte ristampata), cui si accompagnò una concordanza (Concordantiae Corani arabicae, Lipsia 1842 e numerose ristampe).

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Tag
  • MANICHEISMO
  • PERSIANI
  • MEISSEN
  • DRESDA
  • CORANO
Altri risultati per FLUGEL, Gustav
  • Flügel, Gustav Leberecht
    Enciclopedia on line
    Filologo arabista (Bautzen 1802 - Dresda 1870), editore di importanti testi arabi, come il Kashf aẓẓunūn di Haggī Khalīfa (7 voll., 1835-58), il Fihrist di Ibn an-Nadīm (ed. postuma, 1871-72) e, con edizione rimasta fondamentale in Occidente benché imperfetta, il Corano stesso (1834).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali