• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOBERG, Gustav Ferdinand

di Julios Arvid - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOBERG, Gustav Ferdinand

Julios Arvid

Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova soprattutto nei padiglioni costruiti per le esposizioni tenute a Stoccolma (1897 e 1909), Parigi (1900), Saint Louis (1904) e S. Francisco (1915). In Stoccolma il R. ha dato, per più riguardi, la propria impronta a tutto lo sviluppo architettonico della città, costruendo l'originale palazzo della posta, quello del principe Eugenio e quello Oakill al giardino zoologico; ma l'opera sua più notevole è la chiesa di Saltsjöboden non lungi da Stoccolma, costruita in un ricco stile bizantino, nella quale l'opera dell'artista non si è limitata all'architettura propriamente detta, ma ha curato anche ogni minimo particolare dell'arredamento. D'importanza decisiva è stato anche l'influsso del B. sullo sviluppo delle arti decorative del suo paese: arazzi, mobili, argenterie ed oreficerie. Negli ultimi tempi il B. si è dedicato al disegno a carbone e all'incisione all'acquaforte. Il museo nazionale di Stoccolma possiede una sala Boberg, dedicata a oggetti di arte industriale da lui disegnati. A Venezia, il B. ha esposto più volte disegni architettonici e oggetti d'arte decorativa da lui disegnati.

Sua moglie Anna B. (nata nel 1864) è nota come valente pittrice: ha esposto quasi costantemente a Venezia anche in mostre individuali; si è anche dedicata all'arte tessile e alla ceramica.

Bibl.: V. Pica, F. B., in Emporium, XXIII (1906), pp. 233-58; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • SAINT LOUIS
  • ACQUAFORTE
  • STOCCOLMA
  • A VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per BOBERG, Gustav Ferdinand
  • Boberg, Gustav Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Architetto svedese (Falun 1860 - Stoccolma 1946). Ebbe grande parte nello sviluppo architettonico di Stoccolma (dove eresse, fra l'altro, il Palazzo della Posta, quello del Principe Eugenio e la casa Dakill e, nei pressi di Stoccolma, la chiesa di Saltsjöbaden). Dopo il 1916 si dedicò alla pittura e ...
  • BOBERG, Gustav Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La moglie Anna è morta a Stoccolma il 27 gennaio 1935
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali