• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNDBERG, Gustaf

di Axel Romdahl - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNDBERG, Gustaf

Axel Romdahl

Pittore, nato a Stoccolma il 17 agosto 1695, morto il 18 marzo 1786. Dopo i primi studî, recatosi a Parigi (1717), vi si formò sotto l'influenza di Rosalba Carriera, e fu uno dei pastellisti più in voga; nel 1740 divenne membro dell'Académie française. Quando la sua fortuna cominciò a declinare, il L. tornò in Svezia e trovò subito da lavorare a corte e nell'ambiente dell'aristocrazia; nel 1750 divenne pittore aulico, nel 1768 membro dell'Accademia di belle arti. Operoso sino nell'età più avanzata, senza che si rilasciassero le sue doti di osservatore, soltanto nel colorire diventò più monotono e torbido. Le migliori opere del buon periodo della sua attività sono briose ed eleganti, sebbene alquanto superficiali. Tra altri il L. ritrasse a Parigi il pittore François Boucher (Louvre); in Svezia eseguì ritratti della famiglia reale, di uomini politici e dell'alta borghesia, di scienziati ecc. Questi ritratti si conservano tuttora nei castelli reali e della nobiltà, nelle collezioni pubbliche e private.

Bibl.: O. Levertin, G. L., Stoccolma 1902; G. W. Lundberg, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • FRANÇOIS BOUCHER
  • ROSALBA CARRIERA
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per LUNDBERG, Gustaf
  • Lundberg, Gustaf
    Enciclopedia on line
    Pittore svedese (Stoccolma 1695 - ivi 1786). Si formò dapprima presso il ritrattista D. von Krafft e poi sull'esempio di R. Carriera, e a Parigi (dal 1720) divenne apprezzato pastellista. In patria, fu pittore della corte e dell'aristocrazia. Vivaci ed eleganti i numerosi ritratti (F. Boucher, Parigi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali