• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gurjara-Pratihara

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gurjara-Pratihara


Dinastia indiana originaria del Marwar (od. Rajasthan), dove si era stabilita nel 6° secolo. Nagabhata I (730-756) si spinse a S (Bharuch, od. Gujarat) e a S-E (Malava) e nel 738 guidò una confederazione rajput contro gli eserciti arabi del Sindh. Una nuova fase di espansione fu inaugurata da Vatsaraja (775-805), che giunse a controllare gran parte dell’India nordoccidentale dalla capitale Ujjayini. Nel seguente scontro con i Pala e i Rashtrakuta per la supremazia nell’India centrosettentrionale i G.-P. dovettero inizialmente cedere, ma con Nagabhata II (805-833) e, dopo una breve ripresa dei Rastrakuta, con Mihira Bhoja (836-890) conquistarono l’antica città di Kanauj (ca. 843), che divenne capitale di un vasto impero. Il potere dei G.-P., incentrato sull’integrazione dei numerosi clan rajput, durò fino al termine del regno di Mahendrapala (890-910), quando i Rashtrakuta misero al sacco Kanauj. Con l’entrata a Kanauj di Mahmud di Ghazna (1019) il regno si disgregò, dando vita a diversi regni rajput nell’India centrosettentrionale.

Vedi anche
Maḥmū´d di Ghazna Maḥmū´d di Ghazna. - Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte ... Rāṣṭrakūṭa Rāṣṭrakūṭa ‹raastrakùuta›. - Dinastia indiana del Deccan (753-973), fondata da Dantidurga che intorno al 740 si era ribellato ai Cālukya. Impegnati su due fronti, i Rastrakuta svolsero una politica imperialistica sia verso il nord (conquista di Kanauj, 915) sia verso il sud (presa di Kañcī e di Tanjore, ... Rajput Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa coesione, fatto che impedì sempre la creazione di uno Stato unitario. ● Nel 12° sec. con la dinastia ... Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • MAHMUD DI GHAZNA
  • RASHTRAKUTA
  • RAJASTHAN
  • RAJPUT
  • SINDH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali