• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUPTA

di Angelo Pizzagalli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUPTA

Angelo Pizzagalli

. Dinastia che fondò il 2° grande impero indiano, durato dal 300 al 529 d. C.: comincia con un tale Gupta, che viveva a Magadha circa il 280 d. C., e se ne fece re. Suo nipote Candragupta I riuscì a sposare una principessa della potente tribù dei Licchavi del Nepal, ed estese il suo dominio fino all'attuale Allahabad (320 d. C.; era Gupta). Suo figlio Samudragupta, gran soldato e letterato, trasferì la capitale da Patna a Kausamti, sottomise quasi tutta la penisola indiana, regnò dal 326 al 375 d. C. Suo figlio Candragupta II conquistò anche il Bengala e il Gugerat e i regni di Chola e Pandya (375-413). Il regno godette ancora grande prosperità sotto suo figlio Kumaragupta (413-455 d. C.). Col figlio di questo, Skandagupta (455-480 d. C.), cominciò la decadenza. Nel 529 d. C. Yasodharman re di Mālava pose fine a questa dinastia deponendo Narasimha e fondando la dinastia di Mālava.

Vedi anche
casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ...
Altri risultati per GUPTA
  • Subodh, Gupta
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Subodh, Gupta. – Artista indiano (n. Khagaul, Bihar, 1964). Ha studiato al College of art & crafts di Patna (1983-88) e si è poi trasferito a New Delhi. Spazia tra numerosi media (anche video, pittura e performance), ma è noto in particolare per le sue sculture e installazioni ‘ready-made’, con ...
  • Gupta
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia dell’India settentrionale, fondata da Chandragupta I nel 320 d.C., anno che segna altresì la data d’inizio dell’era G., che durò fino al 550 ca. Sotto i G. si costituì il secondo grande impero dell’India, che unificò quasi tutta la parte settentrionale del continente e al quale è legato il ...
  • Gupta
    Enciclopedia on line
    Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India al quale è legato il periodo aureo della storia della civiltà indiana. Famoso fra i sovrani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali