• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRASS, Günter

di Antonella Gargano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)

Antonella Gargano

Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua opera non ha mai cessato di confrontarsi con la tormentata storia del suo paese. Del 1979 è il lungo racconto Das Treffen in Telgte (trad. it. 1982), in cui l'autore istituisce un parallelo tra gli incontri dei poeti barocchi sul finire della guerra dei Trent'anni e le riunioni del Gruppo 47 sotto l'egida di H.W. Richter, nella Germania posthitleriana, alla ricerca di una difficile unità politica, culturale e linguistica. Con Kopfgeburten oder Die Deutschen sterben aus (1980) G. affronta, attraverso la finzione letteraria di un viaggio in India, Thailandia, Bali e Cina, i problemi del Terzo mondo, e contemporaneamente riflette con accenti ora grotteschi ora apocalittici sul presente tedesco.

Numerosi i suoi interventi saggistici sul terreno critico-letterario (Aufsätze zur Literatur 1957-1979, 1980) e su quello della discussione politica (Widerstand lernen. Politische Gegenreden 1980-1983, 1984), cui si affianca come costante, necessario pendant del testo scritto la ricca produzione grafica (Zeichnungen und Texte 1954-1977, 1982; Radierungen und Texte 1972-1982, 1984). Nel 1986 ha pubblicato il romanzo Die Rättin (trad. it. 1987) che, pur tra le numerose polemiche, inaugura un filone 'ecoapocalittico' della letteratura di lingua tedesca: entro una struttura labirintica ricompaiono in paradossali attualizzazioni motivi e personaggi di opere precedenti (Oskar Matzerath di Die Blechtrommel, o la Ilsebill di Der Butt) o del mondo delle fiabe di Grimm, che vanno a inserirsi tra i dialoghi sull'apocalisse contemporanea e il disastro ecologico. Le esperienze di un viaggio in India sono affidate al diario Zunge zeigen (1988; trad. it. 1989), le cui annotazioni sono accompagnate da disegni a inchiostro di china e chiuse da un poemetto in versi.

Al problema della Germania unificata G. ha dedicato numerosi saggi, prendendo decisa posizione contro l'annessione della Repubblica democratica tedesca, per una confederazione dei due Stati e per un'idea di 'nazione culturale' (Deutscher Lastenausgleich. Wider das dumpfe Einheitsgebot, 1990, trad. it. 1990; Ein Schnäppchen namens DDR. Letzte Reden vorm Glockengeläut, 1990; Gegen die verstreichende Zeit. Reden, Aufsätze und Gespräche 1989-1991, 1991). Il rapporto tra Tedeschi e Polacchi nella tormentata terra di confine è al centro del lungo racconto Unkenrufe (1992; trad. it. 1992), una sorta di apologo sul crollo delle utopie simboleggiato dal presagio funesto dei versi di un rospo, in cui la scrittura di G., sempre intricata e al limite della crudeltà, assume toni e accenti di una più pacata ironia.

I 13 sonetti di Novemberland (1993) segnano un ritorno di G. alla poesia, anche se spunti lirici sono spesso presenti nella sua epica e nella prosa. Sono quindi apparsi il romanzo Ein weites Feld (1995; trad. it. È una lunga storia, 1998), in cui G. torna sul tema dell'unificazione suggerendo una correzione di prospettiva, e Mein Jahrundert (1999; trad. it. 1999), cento racconti che ricostruiscono la storia, tra speranza e orrore, del sec. 20°.

Bibl.: B.M. Schweizer, Sprachspiel mit Idiomen. Eine Untersuchung am Prosawerk von Günter Grass, Zürich 1978; V. Neuhaus, Günter Grass, Stuttgart 1979; R. Gerstenberg, Zur Erzähltechnik von Günter Grass, Heidelberg 1980; G. Schiavoni, Günter Grass, Firenze 1980; Günter Grass. Werk und Wirkung, hrsg. R. Wolff, Bonn 1986; Günter Grass, ein europäischer Autor?, hrsg. G. Labroisse, D. van Stekelenburg, Amsterdam 1992; S. Mews, Günter Grass und das Problem der deutschen Nation, in Zwischen Traum und Trauma - die Nation. Transatlantische Perspektiven zur Geschichte eines Problems, hrsg. C. Mayer-Iswandi, Tübingen 1994, pp. 11-127; D. Stolz, Vom privaten Motivkomplex zum poetischen Weltentwurf: Konstanten und Entwicklungen im literarischen Werk von Günter Grass (1956-1986), Würzburg 1994.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Gruppo 47 Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza del nazionalsocialismo e della guerra, rappresentava un’esigenza etica d’intransigente condanna al ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • LINGUA TEDESCA
  • TERZO MONDO
  • THAILANDIA
Altri risultati per GRASS, Günter
  • Grass, Gunter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Grass, Günter. – Scrittore tedesco (n. Danzica 1927). Dopo la guerra e la prigionia studiò scultura e grafica a Düsseldorf e a Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Die Vorzüge der Windhühner (1956), ma conquistò fama mondiale con il romanzo Die Blechtrommel (1959; trad. it. 1962), che ripercorre ...
  • Grass, Günter
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge der Windhühner,1956), ha manifestato una predilezione per temi e toni realistici d'immediata ...
  • GRASS, Günter
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GRASS, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e toni realistici d'immediata concretezza e persino di palese banalità, con ostentata repulsa, pur in ...
Vocabolario
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
lemon grass
lemon grass ‹lèmën ġràas› locuz. ingl. (propr. «erba limone»), usata in ital. come s. m. – Nome, usato in commercio, di una grande erba perenne della famiglia graminacee (Cymbopogon citratus), originaria delle regioni tropicali del Vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali